Tapparelle avvolgibili, persiane e scuri. Risolto il problema della Dispersione termica - RenovationOnWeb


Due sistemi dell'azienda De Faveri per risolvere il problema della dispersione termica dei serramenti con tapparelle avvolgibili o con persiane e scuri. Due sistemi semplici ed efficaci per la riqualificazione energetica: Salvacaldo e Blokko / Dima
- #Finiture>
- #Involucro>
- #Metallo>
- #Plastica>
- #Focus>
- #Strutture, solai, pareti>
La Riqualificazione energetica degli edifici, oggi consente di ottenere ampi benefici sia in termini di comfort ambientale, che di contenimento dei consumi energetici e quindi economici. Operare per il miglioramento energetico negli edifici, significa però intervenire nell'abitazione, considerando che ogni singolo intervento va a condizionare il bilancio di tutta la casa

Inserire ad esempio un cappotto esterno é sicuramente un ottimo intervento, ma vano e anzi quasi controproducente se non si risolvono dei particolari nodi in cui possono essere soggetti ai ponti termici, ovvero ad aree di confine tra due zone con differente comportamento termico

Uno dei nodi più importanti da risolvere é sicuramente il nodo muro-serramento, che negli interventi di ristrutturazione spesso non é di così semplice risoluzione. L'azienda De Faveri, ha ideato due sistemi, che adottati, possono ovviare e risolvere il problema dei ponti termici nelle ristrutturazioni, in corrispondenza dei serramenti

I due sistemi Salvacaldo e Blokko / Dima, consentono di risolvere rispettivamente i problemi di dispersione termica in corrispondenza dei cassettoni esistenti delle tapparelle avvolgibili e al riutilizzo degli scuri esistenti dopo la posa del cappotto

Nello specifico SalvaCaldo risolve il problema della dispersione termica e degli spifferi d’aria, anche quando gli infissi non devono essere sostituiti. Problematica particolarmente sentita e di difficile soluzione riguarda la sostituzione dei cassonetti tradizionali (senza isolamento), contenenti il rullo delle persiane avvolgibili, con sistemi in grado di garantire tenuta all’aria, abbattimento dei rumori e isolamento termico. Il sistema dell'azienda De Faveri risolve il problema della dispersione termica e degli spifferi d’aria dal cassonetto, non obbliga a sostituire l’infisso, anzi lo aiuta a mantenere le sue performance termiche. SalvaCaldo è un cassonetto monoblocco costruito con materiale isolante di spessore 50 mm, lambda di 0.035 w/mk

Il sistema Blokko / Dima é composto di due parti. La prima, Blokko, è stata progettata per risolvere le problematiche legate al riutilizzo degli scuri esistenti, dopo la posa del cappotto. Dopo l’applicazione del cappotto, riutilizzare lo scuro esistente comporta delle difficoltà di applicazione al muro, in quanto le quote interassi cardini degli scuri esistenti sono varie e diverse tra loro. Il sistema é in grado di offrire un’ampia superficie di applicazione del cardine. Formato da un materiale con bassa conducibilità, lambda 0,046 w/mk, é realizzato in base allo spessore del cappotto. L’utilizzo del collante fra Blokko e muro, unito ad un sistema meccanico, ne permette un fissaggio sicuro. Il montaggio di Blokko alla muratura viene facilitato dall’uso di Dima, progettata per facilitare e rendere più precisa e veloce la posa degli stessi

Dima è stata realizzata con un movimento regolabile a pantografo e si adegua, qualsiasi siano le loro ampiezze, ai diversi vani murari presenti in un’abitazione. Definita la misura dell’apertura, con l’ausilio di due leve la Dima viene bloccata. Tramite dei riferimenti metrici graduati, i Blokko vengono posizionati a misura e provvisoriamente avvitati sulla Dima. Opportune bolle di livello ne agevolano la messa a punto, mentre il fissaggio al muro ne permette la stabilità finché i Blokko non saranno definitivamente ancorati

Due sistemi, Salvacaldo e Blokko / Dima, che consentono un'adeguata risoluzione del problema della dispersione termica e dei ponti termici in corrispondenza dei serramenti. Interventi semplici e mirati che fanno di questi prodotti un interessante strumento negli interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Gallery
Arch. R. Fabio Sciacca