Ventilazione meccanica controllata
Ventilazione meccanica controllata
Ventilazione controllata nei recuperi. Un Sistema coibentato con recupero di calore

Il Sistema DF-VMC dell'azienda De Faveri e premiato al Klimahouse Bolzano, é un sistema coibentato innovativo, che garantisce una ventilazione attiva controllata negli ambienti interni e il il filtraggio dell'aria consentendo il recupero di calore

Gli interventi di ristrutturazione edilizia degli edifici oggi si stanno concentrando su una sempre migliore classificazione degli edifici stessi

Ricambio di ossigeno nelle abitazioni senza dispersione del calore

Edifici più "virtuosi" significa un risparmio notevole in costi di gestione e manutenzione. Ma alto contenimento energetico significa anche edifici sempre più "chiusi" in cui é necessario garantire un'adeguata ventilazione degli ambienti interni per garantire una salubrità adeguata dell'aria

Ricambio di ossigeno nelle abitazioni senza dispersione del calore

Il sistema DF-VMC proposto dall'azienda De Faveri riesce a risolvere il problema della ventilazione meccanica controllata (VMC), con un corretto ricambio d'aria e un adeguato recupero di calore. La novità consiste però nel fatto che il sistema é già correttamente inglobato ed integrato sotto il davanzale consentendo così di risolvere due problemi in uno: ventilazione e ponti termici ed acustici nella sostituzione dei serramenti, in presenza di portefinestre la soluzione viene installata verticalmente a lato della stessa

Ricambio di ossigeno nelle abitazioni senza dispersione del calore

Il sistema assicura il rispetto delle normative di ricambio dell’aria negli edifici residenziali e non, immettendo nell’ambiente il volume d’aria necessario controllato quantitativamente e qualitativamente filtrato, evitando la contaminazione acustica ed ambientale degli spazi interni abitativi e lavorativi ed assicurando il benessere delle persone coinvolte

Ricambio di ossigeno nelle abitazioni senza dispersione del calore

DF-VMC assicura inoltre il recupero dell’energia, sotto forma di calore nei mesi invernali o freddo prodotto con il condizionamento in quelli estivi, dissipata all’esterno utilizzandola per il preriscaldamento invernale il preraffrescamento estivo dell’aria esterna immessa nell’ambiente, risparmiando energia primaria preziosa e recuperando fino al 75% della differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno dell’ambiente

Ricambio di ossigeno nelle abitazioni senza dispersione del calore

Varie norme regolano come arieggiare gli edifici a partire dalla UNI TS 11300-1, UNI 10339 alla UNI EN 15251 per la regolamentazione degli impianti di ventilazione

Ricambio di ossigeno nelle abitazioni senza dispersione del calore

Il sistema DF-VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) a scomparsa, viene opportunamente coibentato e integrato sotto il davanzale. L’apparecchio per la ventilazione meccanica controllata, è particolarmente indicato negli interventi di ristrutturazione e recupero perché non si è costretti a ridurre le luci architettoniche e nemmeno a demolire il muro perimetrale del foro che potrebbe indebolire la struttura portante, ma semplicemente rimuovendo la parte di muro sottostante il davanzale, eliminando il ponte termico. Nel caso in cui non siano presenti delle finestre, ma solo portefinestre, la soluzione viene installata a lato della stessa utilizzando lo stesso sistema. DF-VMC è applicabile a qualsiasi controtelaio De Faveri si voglia installare: dal monoblocco per avvolgibile o tenda, al sistema Blokko per scuri, al controtelaio caldo C1 Super

Ricambio di ossigeno nelle abitazioni senza dispersione del calore

E’ bene ricordare che l’umidità ideale all’interno degli edifici dovrebbe essere compresa tra il 40 e 60 %, umidità eccessiva permette la proliferazione batterica. E’ compito di chi ci abita arieggiare gli ambienti più volte al giorno, ma non sempre è possibile!

Ricambio di ossigeno nelle abitazioni senza dispersione del calore

Il sistema consente così di respirare aria ricca di ossigeno, senza far uscire calore all’esterno, di eliminare gli inquinanti indoor, come: umidità che si forma durante la doccia e attraverso la respirazione corporea, produzione di CO2 dalla respirazione, vapori e odori di cucina, esalazioni dei prodotti pulenti e sanificanti, pitture dei mobili e delle pareti, ecc. DF-VMC consente inoltre di prevenire la formazione di muffe, prevenire la formazione di virus e batteri, filtrare l’aria in ingresso riducendone inquinanti, come polvere, pollini e allergeni, eliminare l’aria viziata, risparmiare energia recuperando quella dell’aria in uscita e abitare in un ambiente più confortevole perché correttamente aerato

Ricambio di ossigeno nelle abitazioni senza dispersione del calore

Gallery

PARTNERS

PARTNER