Degrado biologico nelle superfici architettoniche: Diagnosi, rimozione e prevenzione (2edizione - versione integrale)

Biodeterioramento nel restauro architettonico, analizzando l’interazione tra patine biologiche e superfici materiali, con un focus sui biofilm e sui fattori ecologici che ne influenzano la crescita. Saranno illustrati i principali biodeteriogeni, accompagnati da metodi diagnostici avanzati come microscopia ottica, analisi colturali e tecniche molecolari per la caratterizzazione delle patine biologiche. Monitoraggio dei livelli di contaminazione con strumenti innovativi come bioluminometri e microscopi digitali. Verranno esaminati approcci per la lotta al biodeterioramento, inclusi metodi fisici, biocidi chimici, pulitori enzimatici, oli essenziali e detergenti chelanti, oltre a strategie per ridurre la biorecettività mediante preservanti idrorepellenti. Attraverso casi studio significativi, come le superfici lapidee di Prato della Valle e la fontana a muro di Villa Lagarina, verranno presentate applicazioni pratiche, con un focus sulle tecnologie sol-gel innovative per la protezione e il restauro sostenibile 

Relatori: Michele Cecchin e Andrea Ceolin
Partner tecnico: Siltea
Moderatore: Alessia Raponi

Credits