Il Portale di architettura e design
Benvenuti su arkitectureonweb
Benvenuti su arkitectureonweb.com
Tutti i colori dell'Architettura!

Design per il Galaxy Bar di Mosca. Gli interni incarnano gli elementi del Cosmo Russo

Interior Design a Toronto. Pareti e pavimenti in rovere per l'ufficio presidenziale

Legno & Sostenibilità nel Nord America. L'Architettura che si integra con la Natura

Invasione di topini e scimmie nel Lighting. Luci che trasformano la casa in un mondo fatato

Agriturismo in Trentino. La Casa Riga: tipologia innovativa per l’inserimento paesistico

Spazi flessibili per gli studenti del Collegio San Carlo. Design e attenzione al comfort acustico

Ristorante sull'isola d'Elba. Pareti ventilate in Legno a strapiombo sul Mare

Ristorante a Barcellona. Design originale per lo Spazio Organico

Recupero e Valorizzazione per il Resort di lusso. Pietra e legno sulle Alpi svizzere

Una Scala “su misura”. Design organico tra e Oro e Trasparenza

Ampliamento del Museo Pecci a Prato. Luce naturale e ritorno al futuro

Resort di lusso sulle Alpi di Kitzbühel. Atmosfere intime tra Pietra e Legno

Architettura residenziale in Canada. Volume di legno da abitare nel paesaggio

Ponte della Pace a Tiblisi. Architettura simbolica per connettere Territorio e Società

Luce Zoomorfa da Design. Ispirata dai libri Pop-up

Centro Medico ad Ascoli. Aperture vetrate e led per un esperienza futuribile

Villa Modernista in Olanda. Aperture e rivestimento in Pietra per un Design di Lusso

L'Architettura si ispira all'Arte degli Origami. Chiosco in Legno in Lussemburgo

Rivisitazione di un fienile a Bolzano. Un’Architettura che gioca tra tradizione e fantasia

Bicicletta come un sandwich. Telai in compensato stratificato per un velocipede autocostruito


Asilo Terra Membrane. Natura e architettura si fondono in un’unica forma organica
La posizione dell’asilo nel centro di Drinovac, un villaggio in Croazia di 200 abitanti, ha richiesto un approccio attento all'intervento che si inserisce nel tessuto dell’insediamento rurale. Un uliveto e un lotto dalla forma irregolare evocano un gesto architettonico espressivamente impattante, quasi a dare nuova direzione all'identità del villaggio stesso attraverso l’asilo Terra Membrane

Com'è la VITA a Roma? Qui un ristorante non è mai solo un ristorante
Come vivono le persone la vita quotidiana e la vita notturna nella città eterna? Il ristorante VITA incarna lo spirito della vera ospitalità italiana: è un luogo dove si può entrare anche da soli e trovare sempre qualcuno con cui avere uno scambio; un luogo dove fermarsi pochi minuti per un pasto veloce o fino alle prime ore del mattino per una lunga cena

Autonomia energetica e comfort abitativo per la BE House in legno e acciaio
La BE House è stata progettata per una famiglia di imprenditori formata da quattro persone. Il sito di progetto è un terreno di 370mq, con un orientamento ottimale, circondato da piccole case nella cittadina di Argentona, a 30 minuti di auto da Barcellona

Il Liceo Scientifico “E. Angioletti” di Sesto Fiorentino ha scelto il sistema GASBETON®
Il Liceo Scientifico “E. Angioletti” di Sesto Fiorentino è un’architettura attraente ed accogliente, le cui trasparenze e sinuosità creano un rapporto simbiotico tra gli spazi dell’apprendimento e il contesto di nuova urbanizzazione. Un'architettura moderna nella quale si è deciso di utilizzare Gasbeton® grazie alla collaborazione con Bacchi.

La camaleontica Sterling Forest House che si dissolve nell'ambiente
Incastonata nella roccia del sito in forte pendenza, la Sterling Forest House, grazie al suo rivestimento in granito color grigio e salmone, il tetto verde e le finestre in mogano, si dissolve nella natura

In Val di Susa il nuovo modello di “abitare condiviso” di Casa Giaglione
Da una vecchia baita montana nel Nord Italia nasce Casa Giaglione che, dotata di unità abitative autonome, propone una nuova fruizione degli spazi comuni per il tempo libero e per lo smart working, ripensati per dare vita a locali condivisi e aggregabili tra loro attraverso le modalità del co-housing. In Val di Susa si gettano le basi per un nuovo ritorno ai piccoli centri rurali e montani

ARTICOLI
