Lake Como Design Festival 2025. Frammenti di memoria e futuro
Lake Como Design Festival 2025. Frammenti di memoria e futuro

Lake Como Design Festival 2025. Frammenti di memoria e futuro

Dal 14 al 21 settembre Como ospita la settima edizione del Lake Como Design Festival che si conferma un appuntamento internazionale capace di intrecciare design, architettura e arte con la storia e la natura del territorio lariano. Mostre, installazioni e incontri restituiscono l’immagine di Como come crocevia di culture progettuali, un laboratorio diffuso in cui il frammento diventa occasione di ricomposizione e di visioni condivise per il futuro, attraverso appunto il tema Fragments.

Il tema della frammentazione

La nuova edizione del Lake Como Design Festival 2025 prende il titolo Fragments e pone al centro il concetto di frammento come metafora della contemporaneità. In una società segnata da crisi e discontinuità, la frammentazione diventa occasione di rinascita e resistenza, un gesto rigenerativo che permette di rileggere la memoria e ricostruire nuove connessioni tra persone, oggetti e luoghi.

Lake Como Design Festival 2025. Frammenti di memoria e futuro

Villa del Grumello e l’esposizione Frammenti di Memoria

Epicentro della manifestazione, la Villa del Grumello ospita la mostra collettiva Frammenti di Memoria. In dialogo con il tema di quest’anno, l’esposizione raccoglie opere e archivi di grandi maestri e designer contemporanei. Dai tappeti ispirati a Bruno Munari alle ceramiche di Enzo Cucchi, dai mobili trasformabili di Vico Magistretti al modernismo poetico di Claudia Moreira Salles, ogni progetto diventa una traccia viva capace di riconnettere passato e presente.

Lake Como Design Festival 2025. Frammenti di memoria e futuro

Linguaggi che ricompongono il ricordo

La narrazione si amplia con il contributo di DEDAR, che rilegge l’eredità di Anni Albers attraverso tessuti jacquard, e con la Vico Collection di Campeggi, che ripropone arredi trasformabili frutto della collaborazione con Magistretti. I dialoghi tra Mario Radice e Nanda Vigo, la ricerca visiva di Dayanita Singh, l’allestimento di Archivio Mantero e le sperimentazioni di WonderGlass costruiscono un mosaico in cui il frammento è materia di memoria e progetto.

Lake Como Design Festival 2025. Frammenti di memoria e futuro

Contemporary design selection nel parco

Nel parco del Chilometro della Conoscenza torna la Contemporary Design Selection, curata da Giovanna Massoni. Un percorso a cielo aperto, come una kunsthalle diffusa, che unisce ville storiche e paesaggi sul lago. Designer da tutto il mondo riflettono sulla fragilità, l’atto rigenerativo e la memoria come archivio di frammenti: opere che trasformano scarti e materiali dimenticati in racconti progettuali, legando design, società e ambiente.

Lake Como Design Festival 2025. Frammenti di memoria e futuro

Aldo Rossi. architettura per frammenti

La città di Como rende omaggio a Aldo Rossi con la mostra Architettura per frammenti, curata da Chiara Spangaro e ospitata nella ex chiesa di San Pietro in Atrio. Disegni, testi e fotografie illustrano come l’architetto abbia interpretato il frammento nella sua opera, dal Monumento ai Partigiani di Segrate ai progetti urbani berlinesi. Un allestimento intimo, che invita il visitatore a muoversi liberamente tra epoche e idee.

Il film dedicato ad Aldo Rossi

Il 14 settembre la Camera di Commercio di Como-Lecco ospita la proiezione del documentario Aldo Rossi design di Francesca Molteni e Mattia Colombo. Materiali d’archivio, testimonianze e immagini inedite compongono la prima narrazione filmica dedicata alla sua eredità nel design, tra collaborazioni con Alessi, Artemide, Molteni&C e Richard Ginori.

Lake Como Design Festival 2025. Frammenti di memoria e futuro

Ico Parisi e i Crolli edificanti

Il festival inaugura anche la nuova sede dell’Archivio Design Ico Parisi in via Diaz a Como, con la prima personale dedicata alla serie pittorica Crolli edificanti – Tavole di provocazione. Realizzati negli anni ’70 e ’80, questi lavori raccontano l’immagine frammentata come strumento di critica all’abitare contemporaneo. L’Archivio si apre così al pubblico come luogo di studio e consultazione, custodendo materiali, opere e una ricca biblioteca

Lake Como Design Festival 2025. Frammenti di memoria e futuro

Studi aperti e architettura razionalista

Come ogni anno, il percorso Studio Visit consente di entrare nei luoghi creativi del territorio, aprendo atelier, archivi e gallerie. Il programma si completa con il tour dedicato alle architetture della Como Razionalista, che restituisce uno sguardo inedito sul patrimonio architettonico della città, mettendo in relazione memoria storica e pratiche contemporanee.

Gallery

0