Apartment SL, i particolari del restauro di lusso in edificio vincolato
Apartment SL, i particolari del restauro di lusso in edificio vincolato

Apartment SL, i particolari del restauro di lusso in edificio vincolato

Nel centro storico di Torino, BRH+ ristruttura un appartamento di pregio in Palazzo Pucci Baudana. Un progetto che unisce restauro, arte contemporanea e soluzioni impiantistiche innovative.

Ristrutturazione sartoriale

BRH+ firma la ristrutturazione sartoriale di un appartamento nel cuore di Torino, trasformandolo in un laboratorio di nuove relazioni tra passato e presente. L'intervento, calibrato nei minimi dettagli come molti progetti di ristrutturazione casa firmati BRH+, nasce per accogliere una preziosa collezione d’arte contemporanea. L’approccio progettuale tutela l’identità storica ottocentesca del contesto, introducendo soluzioni impiantistiche non invasive e perfettamente integrate.

Apartment SL, i particolari del restauro di lusso in edificio vincolato

Palazzo Pucci Baudana, valore storico dell’edificio vincolato

L’appartamento si trova in Palazzo Pucci Baudana, edificio di valore storico costruito nel 1841 nel quartiere Borgo Nuovo, voluto dal Re Vittorio Emanuele I. I prospetti, di elegante linearità classica, sono tutelati dalla Soprintendenza, e il progetto si è misurato con vincoli stringenti per garantire conservazione e valorizzazione del patrimonio.

Apartment SL, i particolari del restauro di lusso in edificio vincolato

Comfort moderno e rispetto dell’identità originale

Per raggiungere elevati standard di efficienza energetica, gli impianti sono stati integrati senza alterare le caratteristiche originarie: il parquet storico è stato sollevato e riposizionato, mentre gli infissi esistenti sono stati restaurati con interventi mirati che ne migliorano la tenuta termica. Anche le pavimentazioni storiche, tra cui il seminato e il legno di noce nazionale, sono state sapientemente recuperate.

Apartment SL, i particolari del restauro di lusso in edificio vincolato

Arte e arredi su misura definiscono gli spazi

L’ingresso, dominato dal colore ottanio e da un affresco di Victoria Stoian, è progettato con arredi fissi su misura che valorizzano l’arte e celano passaggi secondari. Gli spazi diurni si sviluppano tra saloni voltati e decorati, mentre la cucina alterna rovere affumicato Alpi e onice velluto per un effetto scultoreo.
Un sistema di boiserie funzionali, con inserti in legno e pietra naturale, organizza la distribuzione interna e incorpora in modo mimetico porte e passaggi.

Apartment SL, i particolari del restauro di lusso in edificio vincolato

Marmo, onice e materiali nobili

Nelle stanze da bagno, il marmo e l’onice diventano protagonisti con tagli raffinati e cromie sorprendenti, lavorati dalla storica azienda torinese Sommo Marmi.
Le camere da letto presentano soluzioni spaziali diversificate: in quella del figlio, arredi in radica grigia dialogano con un parquet Biscuit custom di Listone Giordano, mentre una nicchia ritrovata diventa una alcova sospesa, tra funzionalità e poesia.

Apartment SL, i particolari del restauro di lusso in edificio vincolato

Estetica tra arte contemporanea e memoria storica

L’intervento dimostra come l’architettura contemporanea possa dialogare armoniosamente con la memoria del passato, attraverso scelte materiche raffinate, arredi su misura e soluzioni tecnologiche invisibili. Un esempio virtuoso di come la casa possa diventare spazio narrativo, dove convivono estetica, comfort e cultura.

Gallery