The Chalet with Reversed Perspectives, il progetto che ribalta la prospettiva
The Chalet with Reversed Perspectives, il progetto che ribalta la prospettiva

The Chalet with Reversed Perspectives, il progetto che ribalta la prospettiva

Icona Architetti Associati ripensa una residenza di montagna a Sestriere, trasformando una casa datata in un rifugio contemporaneo dove luce, materia e paesaggio dialogano in equilibrio perfetto.

Reinterpretare la montagna da un nuovo punto di vista

“Ribaltare la prospettiva” è un invito a cambiare abitudini e a guardare il mondo da una nuova angolazione. Nel caso dello chalet di Sestriere ridisegnato da Icona Architetti Associati, questa idea diventa un gesto concreto.
La residenza, parte di un complesso di baite, si sviluppa su due piani. Costruita alla fine del secolo scorso, presentava una distribuzione incoerente e poco legata all’estetica alpina, sacrificando il potenziale delle sue viste spettacolari sulla valle.

Affidato allo studio torinese specializzato in progetti di architettura moderna e funzionale, il progetto ha avuto come obiettivo la ridefinizione pratica e poetica degli spazi, restituendo al luogo identità e armonia. Gli architetti hanno lavorato con sensibilità, rispettando la memoria emotiva dei proprietari, legati alla casa da oltre trent’anni.

The Chalet with Reversed Perspectives, il progetto che ribalta la prospettiva

Il progetto architettonico che ribalta la logica spaziale

Dopo un processo di confronto e numerose varianti, la soluzione finale si è rivelata la più radicale e convincente. L’intervento ruota attorno a due temi chiave: le viste e i materiali.

In una scelta controcorrente, l’ingresso, il soggiorno e la zona pranzo sono stati spostati al primo piano, così da sfruttare appieno il panorama naturale. Rimosse le vecchie partizioni, le ampie vetrate ora incorniciano il paesaggio a 180 gradi.

La vecchia scala, ingombrante e disorientante, è stata sostituita da una struttura leggera in ferro e legno, con gradini sospesi e sottili tondini metallici come parapetto. La parte inferiore, in pietra, si allarga in gradoni che terminano in un camino cilindrico in metallo scuro. L’ultimo blocco, un monolite in castagno, funge anche da seduta e richiama suggestioni scarpaiane e giapponesi.

The Chalet with Reversed Perspectives, il progetto che ribalta la prospettiva

I materiali naturali ed calore artigianale

Al piano terra, un ambiente ibrido con un grande divano in velluto verde si affaccia sul giardino e può funzionare come seconda zona living o camera indipendente. Le camere da letto sono distribuite sui due livelli, con la suite padronale al primo piano.

La nuova distribuzione genera spazi proporzionati e continui, alleggerendo i volumi attraverso scelte verticali e coerenti. La palette materica è essenziale: legno, ferro scuro, pietra e intonaco bianco, che funge da elemento neutro e bilanciante.

Il legno di abete, recuperato da vecchi edifici della valle, è il protagonista assoluto. Le tavole, diverse per tono e dimensione, sono state rifinite a mano, lasciando leggibili le tracce del tempo. Il risultato è un calore autentico, una familiarità immediata, come se il materiale fosse sempre appartenuto a quel luogo.

The Chalet with Reversed Perspectives, il progetto che ribalta la prospettiva

Ricerca di continuità, luce ed identità

L’abete riveste pareti, soffitti e arredi su misura: cucina, letti, armadi, mobili bagno, pannelli divisori e boiserie. Solo il grande tavolo in castagno interrompe la continuità materica, introducendo un tono più deciso. Tutti gli elementi d’arredo — dai camini in metallo nero ai lavabi in pietra di Luserna — sono progettati su misura, espressione dello spirito artigianale di Icona Architetti.

La continuità visiva e materica conferisce alla casa una nuova coerenza architettonica, dove ogni ambiente si connette all’altro in modo fluido e naturale. Le prospettive vengono valorizzate, mentre il legno racconta una doppia anima: antica e contemporanea.
Ribaltando il punto di vista, Icona Architetti Associati dona allo chalet una nuova vita, un nuovo stile e una nuova anima.

The Chalet with Reversed Perspectives, il progetto che ribalta la prospettiva

Gallery