HOGAN: armonia tra giardini Zen e architettura senza tempo
HOGAN: armonia tra giardini Zen e architettura senza tempo

HOGAN: armonia tra giardini Zen e architettura senza tempo

Nel cuore di Kyoto, il progetto HOGAN trasforma una storica dimora e un cottage immersi in un giardino Zen. Un dialogo armonioso tra tradizione e modernità, dove architettura e natura si fondono in un’esperienza sensoriale unica.

Dialogo tra giardino e architettura

Il progetto HOGAN, curato da Kenzo Makino & Associates, ha visto la rinascita di una dimora principale e di un cottage indipendente, immersi in un giardino Zen firmato Sone Zouen. Qui, i progetti di ristrutturazione si intrecciano con la poesia della natura, creando spazi in cui il passato e il presente si abbracciano. La casa principale, dal fascino tradizionale giapponese, è stata restaurata con interventi minimi per rispettare la sua memoria storica, mentre il cottage ha subìto una trasformazione radicale per accogliere gli ospiti in un’esperienza immersiva tra silenzio e paesaggio.

HOGAN: armonia tra giardini Zen e architettura senza tempo

Restauro della dimora principale

La residenza principale, testimonianza di eleganza e cura, è stata rinnovata con un approccio delicato. Sono stati riparati elementi deteriorati, aggiornati gli impianti e introdotti materiali scuri per dare ordine visivo e intimità agli spazi. L’obiettivo era preservare il carattere originario, permettendo allo stesso tempo una fruizione moderna. Ogni scelta ha mantenuto un equilibrio tra funzionalità contemporanea e rispetto per la tradizione.

HOGAN: armonia tra giardini Zen e architettura senza tempo

Trasformazione del cottage in guesthouse

Il cottage, di circa 43 mq, è stato completamente ripensato. Al suo interno trovano spazio una zona LDK (living-dining-kitchen) e un’area bagno, entrambe aperte al paesaggio. Le aperture a tutta larghezza permettono al giardino di attraversare l’edificio, trasformando la percezione dello spazio. Il pavimento, con pietre levigate e altre lasciate grezze, diventa estensione del paesaggio, offrendo un’esperienza tattile unica.

HOGAN: armonia tra giardini Zen e architettura senza tempo

Un continuum tra interno ed esterno

Il design sfuma volutamente il confine tra dentro e fuori, proseguendo le finiture interne verso l’esterno. Nel bagno, una vasca incassata e senza cornici riflette il giardino settentrionale, creando un “pavimento d’acqua” che amplifica la sensazione di immersione nella natura. Come in un gioco di “shiritori”, ogni elemento del giardino ha ispirato l’architettura, che a sua volta ha ridefinito il giardino. Un dialogo reciproco in cui entrambi si completano, generando un’armonia rara e profonda.

HOGAN: armonia tra giardini Zen e architettura senza tempo

Gallery