Layering Courtyard: nuovo e vecchio tra pubblico e privato
Layering Courtyard: nuovo e vecchio tra pubblico e privato

Layering Courtyard: nuovo e vecchio tra pubblico e privato

L'architettura tradizionale, in origine un edificio commerciale esteso per circa 500 metri quadrati, è ristrutturata dallo studio d'architettura ARCHSTUDIO, che trasforma l'edificio in un complesso destinato ad attività pubbliche e private

Preservare la memoria di una residenza storica

Layering Courtyard è uno dei progetti di ristrutturazione più rappresentativi firmati dallo studio cinese ARCHSTUDIO, noto per il suo approccio attento alla conservazione e alla reinterpretazione dell’architettura tradizionale. L’intervento nasce dalla volontà di preservare la memoria di una residenza storica situata in un hutong di Pechino, sovrapponendo con sensibilità linguaggi contemporanei agli elementi originali. Il progetto trasforma l’abitazione in uno spazio fluido e articolato, dove corti interne, passaggi coperti e stanze si alternano in un continuo dialogo tra vecchio e nuovo. Layering Courtyard si distingue per la sua capacità di stratificare tempi, materiali e funzioni, offrendo un modello innovativo di progetti di ristrutturazione che valorizzano il patrimonio architettonico senza rinunciare alla sperimentazione.

Layering Courtyard: nuovo e vecchio tra pubblico e privato

Un'oasi di pace in un caotico quartiere di Pechino

Questo spazio tradizionale viene trasformato in un cortile "stratificato", un’innovativa soluzione progettuale che prevede la suddivisione dello spazio in tre distinti strati. Questa stratificazione permette un passaggio graduale e armonioso dagli spazi più pubblici verso quelli più privati, creando una vera e propria transizione spaziale che rispetta le esigenze di intimità e protezione. Nonostante la collocazione all’interno di un rumoroso e caotico quartiere urbano, questo cortile stratificato riesce a garantire un’atmosfera di grande tranquillità e poesia. La progettazione riorganizza con maestria il rapporto tra il vecchio e il nuovo, tra il dentro e il fuori, ridefinendo i confini e le connessioni tra ambienti interni ed esterni, per dare vita a uno spazio vivido, funzionale e carico di significato.

Layering Courtyard: nuovo e vecchio tra pubblico e privato

Ad ogni spazio la sua funzione 

Il cortile a tre livelli rappresenta una soluzione progettuale intelligente che consente a tutti gli spazi interni di beneficiare di una luce solare naturale e diffusa. Gli ambienti sono pensati per compenetrarsi e comunicare tra loro, creando una continuità spaziale che valorizza la percezione di un’unità complessiva. La parte sud del cortile ospita gli ambienti destinati ad attività più pubbliche e conviviali, come la sala da pranzo, la cucina, il bar e il magazzino, garantendo così una zona funzionale e dinamica. Il livello intermedio è dedicato a uno spazio versatile, progettato per accogliere diverse funzioni, ad esempio una sala espositiva o una camera per gli ospiti, offrendo così flessibilità nell’uso degli ambienti. Gli spazi interni, disposti intorno a un giardino lineare, sono caratterizzati dall’utilizzo prevalente di materiali trasparenti o traslucidi, una scelta che contribuisce a creare un’atmosfera più leggera, ariosa e luminosa, enfatizzando la relazione visiva tra gli ambienti e il verde circostante.

Layering Courtyard: nuovo e vecchio tra pubblico e privato

Gallery