Palestra di Merate. Un nuovo landmark architettonico per la città.
Palestra di Merate. Un nuovo landmark architettonico per la città.

Palestra di Merate. Un nuovo landmark architettonico per la città.

Nel cuore di Merate nasce una palestra scolastica dal linguaggio contemporaneo: un volume compatto, luminoso e perfettamente integrato nel paesaggio urbano, firmato dallo studio MD41.

L’architettura contemporanea che rigenera il centro storico

La nuova palestra si inserisce su un lotto di 1.300 m² nel centro storico di Merate, delineando un intervento architettonico capace di trasformare un’area strategica della città. L’edificio di 800 m² si sviluppa su un unico livello e introduce un linguaggio contemporaneo, riconoscibile e simbolico. L’obiettivo del progetto, curato dallo studio di architettura MD41 con il supporto di DBA Group, è quello di creare un volume identitario che dialoghi in modo armonioso con gli spazi limitati e la presenza degli edifici scolastici adiacenti.

Palestra di Merate. Un nuovo landmark architettonico per la città.

Connessione fluida con il paesaggio urbano

La demolizione della precedente palestra ha aperto nuove possibilità progettuali: lo spazio è stato ripensato per favorire una connessione tra l’edificio scolastico, il parco e le funzioni pubbliche. I muri in mattone dell’area hanno ispirato il ritmo orizzontale dei pannelli prefabbricati che rivestono la nuova struttura, creando una texture che richiama la memoria del luogo. A ovest, il campo da basket e la rinnovata area verde diventano elementi chiave per un’integrazione naturale, rendendo il confine tra architettura e paesaggio fluido e permeabile. Un intervento che entra a pieno titolo nei progetti di architettura capaci di rigenerare gli spazi pubblici contemporanei.

Palestra di Merate. Un nuovo landmark architettonico per la città.

Funzionalità, sicurezza e percorsi distinti

La palestra è organizzata con due ingressi separati, dedicati rispettivamente al pubblico e agli atleti: una scelta progettuale che ottimizza percorsi, flussi e sicurezza. L’accesso al pubblico si apre direttamente sugli spalti, mentre quello degli sportivi conduce agli spogliatoi e agli ambienti accessori. La grande vetrata a sud-ovest illumina l’interno con luce naturale e instaura un forte rapporto visivo con il parco sottostante, valorizzando l’uso dell’edificio anche in ottica extra-scolastica.

Palestra di Merate. Un nuovo landmark architettonico per la città.

Interni luminosi e identitari

Gli interni della palestra si distinguono per il predominio del colore giallo, accostato a linee essenziali e superfici pulite. Questa scelta cromatica, fortemente caratterizzante, sottolinea la funzionalità dell’intervento e dona all’edificio una riconoscibilità immediata all’interno del campus scolastico. Il risultato è uno spazio dinamico, sicuro e accogliente, pensato per essere vissuto da studenti, insegnanti e comunità locale.

Palestra di Merate. Un nuovo landmark architettonico per la città.

Gallery