Riqualificazione del sito minerario di Ollomont-Valpelline
Riqualificazione del sito minerario di Ollomont-Valpelline

Riqualificazione del sito minerario di Ollomont-Valpelline

In Valle d’Aosta, dove una consistente attività di estrazione di minerali dalle montagne animava il territorio definendone la cultura, un museo didattico e un laboratorio di archeometallurgia sperimentale completano la riqualificazione del sito minerario di Ollomont-Valpelline. Attraverso il progetto italo-francese MiMonVe (Mines autour du Mont Vélan) le tracce materiali e immateriali di questa storia vengono valorizzate e restituite al pubblico

Museo, laboratorio e percorso tematico per ricordare

L'architetto Marco Di Perna e l'ingegnere Gianluca Odetto dello studio Sertec Engineering Consulting hanno curato il progetto di fattibilità, quello esecutivo e la direzione dei lavori dell’opera di riqualificazione territoriale che era stata preliminarmente ideata dall’Istituto di Architettura Montana (IAM del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino; professori e architetti Roberto Dini, Antonio De Rossi, Cristian Dallere). L’intervento ha visto le realizzazione del museo con info-point, del laboratorio, insieme al percorso tematico “Sentier du cuivre”  che guida attraverso i focus storici sul territorio e alla riapertura ai visitatori di alcune vecchie gallerie minerarie

Riqualificazione del sito minerario di Ollomont-Valpelline

Un linguaggio industriale e geometrico tra le montagne

Il linguaggio dell’intervento si rifà a quello industriale pre-esistente, costituito da tettoie, baracche, strumentazioni come gru e carrucole, riordinandolo poi con forti segni geometrici che cuciono insieme il passato al paesaggio. Le nuove costruzioni sono state pensate a secco per essere reversibili e non invasive. Il museo è un nuovo volume rivestito in lamiera metallica, che si addossa alla vecchia foresteria comunale della frazione Les Rey. Internamente, illuminato dalla vetrata sulle montagne, il design polifunzionale della struttura la rende fruibile per diverse esigenze e la campitura automatica di frangisole ne caratterizza l’estetica

Riqualificazione del sito minerario di Ollomont-Valpelline

La luce sottolinea il nuovo landmark

Grazie progetto illuminotecnico, tagli di luce che rimandano alle geometrie dei minerali estratti sottolineano l’intervento architettonico che diventa il nuovo landmark di Ollomont. Oltre ai progetti di architettura per il museo e il laboratorio la riqualificazione del sito minerario di Ollomont-Valpelline  concerne la riapertura al pubblico della miniera Saint-Jean, valorizzata da un portale metallico all’ingresso, e quella di Balme che offre invece la vista spettacolarizzata del pozzo di estrazione

Riqualificazione del sito minerario di Ollomont-Valpelline

Gallery