Ristrutturazione di Casetta delle Pitture tra storia e design
Ristrutturazione di Casetta delle Pitture tra storia e design

Ristrutturazione di Casetta delle Pitture tra storia e design

La Casetta delle Pitture è un’abitazione rurale costruita nel 1954 a Piazzola del Brenta, in provincia di Padova. Abbandonata per 15 anni circa, dopo la dismissione dell’officina del fabbro che vi abitava, riprende oggi vita grazie al rinnovamento dei suoi interni e alle opere di ripristino conservativo della struttura

Murature in mattoni pieni, pavimenti in cemento e copertura in legno

Quando la strada provinciale su cui affaccia Casetta delle Pitture venne asfaltata e le carrozze furono sostituite dalle automobili, la principale funzione del fabbro di ferratura dei cavalli cessò privando l’edificio della sua forza attrattiva. Dal 2020 l’abitazione rurale, vincolata nella volumetria e nel disegno delle facciate, è stata oggetto di un restauro totale che, oltre all’adeguamento energetico e anti-sismico, ha promosso il recupero delle sue caratteristiche tipiche: le murature in mattoni pieni provenienti dalla vicina Fornace di Piazzola, i pavimenti in cemento a vista, la copertura con struttura in legno, ecc.

Ristrutturazione di Casetta delle Pitture tra storia e design

La nuova distribuzione e gli interventi strutturali

L’architetto Elena Gomiero progetta la ristrutturazione della casa che si conclude nel 2025. L’edificio è costituito da un volume a due piani in muratura portante, dove si trovava l’abitazione semplice e dimessa del fabbro, e dall’annesso che serviva da officina e ricovero per gli animali da cortile. La casa era organizzata con stanze passanti su entrambi i livelli: oggi lo spazio del piano terra beneficia di alcune nuove aperture tra gli ambienti, rinforzate da doppi portali in profili di acciaio; al primo piano la distribuzione è invariata tranne che per la realizzazione di un corridoio nella stanza passante. Il volume dell’officina viene unito a quello principale creando una generosa zona giorno in cui la nuova scala in cemento a vista si prolunga a creare una panca/piano di appoggio per il salotto

Ristrutturazione di Casetta delle Pitture tra storia e design

I materiali e gli arredi

L’attenzione ai materiali è primaria nell’interior design di Casetta delle Pitture, sia dal punto di vista funzionale che estetico: il pavimento che unifica l’intero intervento con la sua finitura 70Materia® colore origine, effetto anticato , riprende l’originale in cemento; i mattoni delle pareti vengono riportati alla luce rimuovendo gli intonaci e lasciati a risplendere nelle tonalità rosa-brune a contrasto con i grigi; le nuove travature in legno di abete hanno una finitura studiata ad hoc per ottenere un effetto anticato attraverso bruciatura leggera, spazzolatura e vari impregnanti. L’edificio viene inoltre portato a livelli di efficienza energetica e sicurezza anti-sismica notevoli. L’arredo è un mix sapiente di pezzi vintage, altri di design, altri ancora come il tavolo e le panche della zona pranzo realizzati dai clienti

Ristrutturazione di Casetta delle Pitture tra storia e design

Gallery