The Tiing: cemento e bambù per un resort boutique a Bali
The Tiing: cemento e bambù per un resort boutique a Bali

The Tiing: cemento e bambù per un resort boutique a Bali

The Tiing, il legame. Materiali e tecniche di costruzione tradizionali, uniti ad una solida struttura concettuale, permettono all'architetto Nic Brunsdon di fondere la nuova architettura nel suo contesto locale.

Bali tra tradizione e innovazione

In una posizione remota della costa settentrionale di Bali, in Indonesia, sorge The Tiing, un resort inserito nel contesto locale e culturale balinesiano, che invita il design dell'architetto Nic Brundson ad ispirarsi a materiali e tecniche di costruzioni tradizionali, basandosi su una solida struttura concettuale.

The Tiing: cemento e bambù per un resort boutique a Bali

Cemento, bambù e vista oceano

Essendo il cemento il materiale principe di Bali e il bambù facilmente reperibile, vengono eretti sul posto una serie di muri di cemento paralleli a due piani, incastonati in casseformi di bambù, creando lunghe vedute che incorniciano le viste panoramiche su montagne e oceano, come in molti progetti di architettura della zona.

The Tiing: cemento e bambù per un resort boutique a Bali

Montagna e oceano

Le pareti sono tranciate su ciascuna estremità, facendo riferimento alle porte balinesi locali presenti in tutta l'isola. Architettonicamente, queste pareti garantiscono ad ogni stanza una vista uguale e opposta della montagna e dell'oceano, una duplice condizione che fa parte di un'esperienza di viaggio di localizzazione e radicamento.

The Tiing: cemento e bambù per un resort boutique a Bali

Una piscina all'accoglienza

Arrivare al resort The Tiing necessita la percorrenza di strade tortuose per circa due ore. Nel momento dell'arrivo, a contrasto con il verde della natura e il grigio del cemento, viene progettata una piscina, parzialmente nascosta dall'ingresso, ma che nel momento dell'arrivo funge da spazio energizzante.

The Tiing: cemento e bambù per un resort boutique a Bali

Gallery