Una scultura architettonica crea viste inedite dell’abitare: la K Home
Una scultura architettonica crea viste inedite dell’abitare: la K Home

Una scultura architettonica crea viste inedite dell’abitare: la K Home

Un’abitazione urbana dalle forme super contemporanee si incastona nel tessuto residenziale di Krishnagiri. La K Home sveglia l’attenzione e stupisce la vista sia dall’esterno che di chi la abita con i suoi tagli curvilinei nella pelle volumetrica di cemento

Spazi che stimolano i sensi

K Home è uno dei più recenti progetti di architettura dello studio Cadence e rispecchia a pieno la sua filosofia di trascendere l’ovvietà dell’abitare attraverso spazi che stimolano i sensi. In questo caso il vivace quartiere Krishnagiri viene arricchito dal volume della K Home che appare come un cubo sezionato da tagli audaci. Dall’interno, questi incorniciano viste inedite della città e delle colline circostanti

Una scultura architettonica crea viste inedite dell’abitare: la K Home

Interni essenziali, quasi destrutturati

Gli interni della casa, che si svolgono attorno ad una scala in legno e acciaio dal disegno sottile e caratterizzante, sono decorati dai profirió dinamici dei tagli esterni e raccontano un’architettura essenziale e quasi destrutturata. Il soggiorno a doppia altezza permette il collegamento visivo con gli altri livelli dell’abitazione

Una scultura architettonica crea viste inedite dell’abitare: la K Home

Un volume monolitico scolpito dalla luce

Grandi terrazzi sono ricavati all’interno del volume monolitico, in corrispondenza dei tagli, e offrono generosi spazi living all’aperto. La tavolozza dei colori è definita dal grigio gentile del cemento a vista, accompagnata da toni chiari più caldi e da qualche accento nero degli arredi. Di notte la K House, come scolpita dalla luce emanata dal suo interno, si trasforma in una splendente lanterna dal profilo indimenticabile

Una scultura architettonica crea viste inedite dell’abitare: la K Home

Gallery