Riflessi del Mediterraneo. L’intimità luminosa di Ciao Restaurant By Night

Un piccolo ristorante sul lungomare di Amalfi si trasforma in uno scrigno serale di suggestioni, dove materiali, luce e colori costruiscono un’esperienza intima e raffinata, in continuità con l’identità di Ciao Pasta e Caffè.

Tra continuità e trasformazione

Ciao Restaurant By Night nasce ad Amalfi, dal desiderio dei committenti di trasformare l’esperienza informale del take away “Ciao Pasta e Caffè” in un luogo dedicato alla clientela serale. L’intervento si concentra su una piccola sala di 6,64 x 3,35 metri, con accesso indipendente, trasformata in un ambiente raccolto e coinvolgente. Il progetto mantiene un filo identitario tra le due attività, ma lo evolve: il linguaggio si fa più caldo, prezioso, avvolgente. L’obiettivo non è solo servire una cena, ma creare un’esperienza.

Un concept che si ripete come gesto narrativo

Il concept è il vero protagonista progettuale. Si ripete e si declina in ogni elemento: nelle boiserie in legno che rivestono le pareti, nelle cornici dorate, nei motivi che richiamano un immaginario marocchino reinterpretato in chiave mediterranea. I tavoli in legno bianco, lavorati artigianalmente, mostrano venature evidenti che trasmettono tattilità e autenticità. Sopra, un cassettonato in faggio corre lungo la sala, ospitando i faretti e integrando l’impianto di aerazione. Nulla è decorazione gratuita: tutto è forma che contiene funzione.

Luce, superfici, riflessi

La sala è un gioco continuo di riflessi e prospettive. Le cornici dorate sulle boiserie si intrecciano a motivi geometrici, creando rombi che a loro volta ospitano piccoli specchi. La parete frontale amplia lo sguardo attraverso specchi tondi, che moltiplicano luce e profondità. La palette — verde, giallo e bianco — diventa luminosa e preziosa al calore delle lampade dorate. L’allestimento non si limita a decorare: racconta un modo di vivere lo spazio, fragilmente sospeso tra teatralità e intimità, come accade spesso nei migliori progetti di architettura dedicati all’ospitalità.

Interno ed esterno dialogano con la costa

La grande porta vetrata blindata, con la sua maglia di tondini dorati, introduce il tema del movimento: chi entra è già immerso nel racconto di luce e riflessi. All’esterno, il bianco domina, lasciando spazio al paesaggio costiero. Le tende leggere diventano filtri che incorniciano la bellezza del Lungomare dei Cavalieri, mentre il pavimento in effetto pietra d’Ostuni richiama la tradizione mediterranea. L’insieme unisce compattezza e continuità, incontrando lo sguardo di chi vive il mare come orizzonte e come promessa.

0