ARKIAWARDS 2025 BY arkitectureonweb


ARKIAWARDS è l’evento ideato dalla redazione di arkitectureonweb in occasione del decimo anno di attività del portale online, realizzato per la prima volta nel 2023 e riproposto anche nel 2024. Si tratta di un evento con cadenza annuale che ha l’obiettivo di raccontare e condividere bellezza e creatività progettuale

Per scoprire di più sulle edizioni passate, visita il nostro canale Instagram: @arkitectureonweb

L’edizione 2025 vuole celebrare la qualità del progetto architettonico come sintesi virtuosa tra competenza tecnica e slancio creativo.

Un riconoscimento dedicato ai percorsi progettuali capaci di tradurre conoscenza, innovazione e visione in spazi costruiti, contribuendo con originalità, cultura e responsabilità all’evoluzione del linguaggio architettonico contemporaneo.

ARKIAWARDS 2025 valorizza opere e processi che integrano tecnica e design, sostenibilità e ricerca, promuovendo una nuova cultura del progetto.
 

Il concorso è rivolto a progettisti e designers di tutto il mondo con l'obiettivo di creare uno spazio di condivisone che metta in luce la creatività progettuale.
 

Partecipare è un'opportunità per valorizzare il proprio studio e condividere la propria visione progettuale attraverso il progetto presentato. Significa entrare in contatto con un pubblico altamente profilato e una community internazionale, grazie alla visibilità offerta dal portale arkitectureonweb e dai suoi canali social dedicati.

Tutti progetti partecipanti verranno pubblicati sul portale arkitectureonweb corredati da un label Partecipanti ARKIAWARDS 2025
 

Le candidature saranno aperte dal 01 settembre al 31 ottobre attraverso la presentazione di un solo progetto realizzato nel triennio 2023-2025 (entro settembre 2025). I partecipanti possono scegliere di candidarsi in una sola categoria tra: Architettura, Interior e Design.

Scopri tutti i dettagli leggendo il regolamento ARKIAWARDS 2025.
 


ARCHITECTURE

 

Una celebrazione di spazi innovativi e funzionali, questa categoria premia progetti che spiccano per l'integrazione armoniosa di estetica, sostenibilità e utilità, trasformando la visione architettonica in realtà tangibili.

Ville, complessi residenziali, hotel e edifici ricettivi, edifici commerciali, grattacieli, musei e spazi culturali, edifici scolastici, infrastrutture sanitarie, infrastrutture urbane (stazioni, aeroporti)

 


INTERIOR

 

Dedicata agli spazi che raccontano l’abitare contemporaneo, questa categoria premia progetti di interni residenziali e commerciali capaci di coniugare qualità spaziale, scelta accurata dei materiali e un’atmosfera coinvolgente. Ambienti che interpretano le esigenze dell’abitare, del lavorare e dell’accogliere, trasformandoli in esperienze sensoriali e identitarie.

Abitazioni private, loft e appartamenti, spazi commerciali (negozi, showroom, boutique), luoghi dell’ospitalità (hotel, B&B, resort), ambienti di lavoro (uffici, coworking, studi professionali), spazi pubblici e culturali (biblioteche, gallerie, ristoranti, bar).

 


DESIGN

 

Questa categoria riconosce l'eccellenza nel design del prodotto, premiando quegli oggetti e soluzioni che si distinguono per originalità, praticità e impatto estetico, influenzando il modo in cui viviamo e interagiamo con lo spazio circostante.

Arredo, complementi d'arredo ( specchi, vasi), tecnologia (smartwatch, altoparlanti, accessori per computer), elettrodomestici di design (frigoriferi, macchine da caffè), illuminazione (lampade da terra, lampadari), articoli lifestyle (bici, skateboard, monopattini).
 


 

La giuria sarà composta da professionisti altamente qualificati, attivi nel settore di riferimento. Si occuperà di visionare e valutare attentamente i progetti candidati sulla base di criteri di valutazione definiti, che garantiranno trasparenza e coerenza.

 

Il 18 dicembre 2025, durante una diretta sul canale Instagram di arkitectureonweb, saranno svelati i tre progetti più votati – uno per ciascuna categoria. Gli studi di progettazione autori dei tre progetti più votati riceveranno un’esclusiva illustrazione firmata dal designer Marco Morosini, realizzata appositamente per l’occasione e stampata in tiratura limitata.

Riconoscimenti

  • Illustrazione in serie limitata esclusivamente per gli autori dei tre progetti più votati

  • Digital Communication: newsletter dedicata ai progetti più votati e menzione sui social media ufficiali di arkitectureonweb

  • Utilizzo illimitato del label ARKIAWARDS 2025 by arkitectureonweb su ogni mezzo di comunicazione