casa giardino patio terraza
casa giardino patio terraza

The Garden House in the City per un nuovo dialogo sociale

Christos Pavlou Architecture firma questo progetto residenziale dall’anima verde, alla scoperta di una nuova vita urbana che interagisca con la natura, si propone di creare spazi verdi che sono terrazze e giardini con cui l’interno di fonde grazie ad ampie vetrate

Riportare la natura in città: una sfida urgente

Christos Pavlou Architecture affronta con sensibilità e visione una delle sfide più urgenti dell’architettura contemporanea: riportare la natura nei contesti urbani. In una città come Nicosia, dove il verde pubblico non è mai stato al centro della pianificazione urbana, l’urgenza di ripensare gli spazi abitativi si è fatta ancora più evidente durante i lunghi mesi di isolamento. In quel periodo abbiamo riscoperto il valore delle nostre case e il bisogno essenziale di spazi all’aperto, dando nuovo slancio a progetti di architettura capaci di integrare natura, benessere e qualità della vita.

patio giardino pavimento legno vetrata

La una nuova priorità di abitare all’aperto

La necessità di uscire, respirare aria aperta e connettersi con la natura è diventata una priorità irrinunciabile. Tuttavia, la pandemia ha solo evidenziato una consapevolezza già presente: la crescente esigenza di trasformare le città in ambienti più vivibili e naturali. Il lavoro dello studio si inserisce proprio in questa direzione, esplorando soluzioni creative per integrare la vegetazione nei tessuti urbani consolidati. L’obiettivo è quello di ripensare il modo in cui viviamo e progettiamo, favorendo un’urbanità più resiliente e sostenibile.

patio giardino pavimento legno vetrata

Una casa che si apre al quartiere e al parco

Il progetto propone un’idea di abitazione che rompe i confini tradizionali tra spazio privato e spazio pubblico. Il design enfatizza il potenziale dei giardini urbani privati, capaci di generare microclimi favorevoli, rallentare il riscaldamento globale e migliorare la qualità della vita. L’architettura della casa costruisce una relazione fluida con il quartiere, il parco e il giardino, dove elementi come l’edificio, la strada e lo spazio collettivo si fondono in un’unica configurazione armonica. La casa diventa parte del paesaggio e il paesaggio entra nella casa, annullando ogni separazione rigida.

patio giardino pavimento legno vetrata

Architettura verde, tra estetica e sostenibilità

Alla base del progetto vi è l’integrazione della vegetazione all’interno dell’abitazione: il 60% del piano terra è destinato alla piantumazione di giardini, mentre il primo piano ospita una terrazza verde. Vengono inoltre previsti spazi per la biodiversità, tra cui paesaggi favorevoli alle api e circa 40 specie di fiori selvatici autoctoni. Gli ambienti interni si sviluppano attorno a un cortile verde centrale, elemento cardine che connette due volumi cubici bianchi, favorendo la continuità tra interno ed esterno e valorizzando una visione olistica dell’abitare contemporaneo.

patio giardino pavimento legno vetrata

Gallery