
Alberto Lagi
Presidente, Direttore Tecnico del gruppo Per S.p.A.
Responsabile della Divisione Forensic Engineering di Per Consulting S.r.l.
L’Ing. Alberto Lagi è Fondatore, Presidente e Direttore Tecnico del Gruppo Per S.p.A., nonché Responsabile della Divisione Forensic Engineering di Per Consulting S.r.l. È una figura di riferimento a livello nazionale nel campo della fire investigation, del ripristino post-sinistro e della consulenza pre-sinistro, con una carriera pluridecennale che unisce competenza ingegneristica, esperienza sul campo e visione strategica.
Con una laurea in Ingegneria Elettronica conseguita con il massimo dei voti presso l’Università di Bologna, è stato insignito del Premio Rosini per una tesi sui moltiplicatori di frequenza Varactor. La sua formazione tecnico-scientifica si è consolidata con ruoli di rilievo presso istituzioni accademiche e aziende leader nel settore dell’elettronica e dell’automazione industriale.
A partire dagli anni ’70 ha lavorato come ricercatore presso la Fondazione Ugo Bordoni, progettista per Sperry Univac, e dirigente per il Gruppo Fochi, dove tra il 1987 e il 1988 ha introdotto in Italia le prime tecniche di ripristino su apparecchiature elettroniche, impianti e macchinari danneggiati da incendi, estendendo poi il suo know-how anche agli ambienti residenziali.Successivamente ha ricoperto incarichi dirigenziali presso Relectronic Italia e Munters Italia, coordinando anche progetti europei come “Large Claims”.
Nel 2007 è cofondatore del Gruppo Per, dove guida da allora lo sviluppo tecnico e strategico. Ha condotto migliaia di analisi di incendi complessi in ambito civile e/o industriale, sviluppando un profondo know-how nel comportamento del fuoco e dei suoi effetti ed acquisendo una profonda conoscenza delle cause di guasti su impianti e macchinari, con un focus specifico su quelli legati alle energie rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico.
È fondatore e guida della divisione di Ricerca e Sviluppo del Gruppo Per, dove collabora con l’Università degli Studi di Pavia nello studio di nuove tecnologie e procedure per la bonifica e decontaminazione da agenti nocivi prodotti dagli incendi, con particolare attenzione agli aspetti legati alla salute umana.
Nel suo ruolo tecnico-scientifico, progetta e supervisiona piani di risanamento e ripristino per siti produttivi e aree industriali colpite da eventi catastrofici, tra cui incendi, alluvioni e terremoti, con un approccio integrato tra competenza ingegneristica, visione strategica e profonda conoscenza dei fenomeni termo-dinamici legati al fuoco.
È autore di numerose pubblicazioni sul tema del ripristino e creatore di checklist operative per i piani di disaster recovery rivolti alle PMI. Svolge attività di consulenza tecnica e legale per compagnie assicurative, gruppi industriali e privati, specializzandosi in analisi delle cause e dell’origine degli incendi in ambito civile e industriale, e di guasti e incendi su impianti complessi.
Nel corso della sua carriera, ha svolto attività di docenza per numerosi Ordini degli Ingegneri (tra cui Milano, Roma, Firenze, Cagliari, Torino e Venezia) e ha collaborato con enti e associazioni come AIPAI, ACAER, AIPROS e CINEAS – Politecnico di Milano, oltre a partecipare come relatore a convegni di settore assicurativo e peritale.
È certificato ISO 9001 da Bureau Veritas ed è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze, Sezione A, con numero 1444.
Responsabile della Divisione Forensic Engineering di Per Consulting S.r.l.
L’Ing. Alberto Lagi è Fondatore, Presidente e Direttore Tecnico del Gruppo Per S.p.A., nonché Responsabile della Divisione Forensic Engineering di Per Consulting S.r.l. È una figura di riferimento a livello nazionale nel campo della fire investigation, del ripristino post-sinistro e della consulenza pre-sinistro, con una carriera pluridecennale che unisce competenza ingegneristica, esperienza sul campo e visione strategica.
Con una laurea in Ingegneria Elettronica conseguita con il massimo dei voti presso l’Università di Bologna, è stato insignito del Premio Rosini per una tesi sui moltiplicatori di frequenza Varactor. La sua formazione tecnico-scientifica si è consolidata con ruoli di rilievo presso istituzioni accademiche e aziende leader nel settore dell’elettronica e dell’automazione industriale.
A partire dagli anni ’70 ha lavorato come ricercatore presso la Fondazione Ugo Bordoni, progettista per Sperry Univac, e dirigente per il Gruppo Fochi, dove tra il 1987 e il 1988 ha introdotto in Italia le prime tecniche di ripristino su apparecchiature elettroniche, impianti e macchinari danneggiati da incendi, estendendo poi il suo know-how anche agli ambienti residenziali.Successivamente ha ricoperto incarichi dirigenziali presso Relectronic Italia e Munters Italia, coordinando anche progetti europei come “Large Claims”.
Nel 2007 è cofondatore del Gruppo Per, dove guida da allora lo sviluppo tecnico e strategico. Ha condotto migliaia di analisi di incendi complessi in ambito civile e/o industriale, sviluppando un profondo know-how nel comportamento del fuoco e dei suoi effetti ed acquisendo una profonda conoscenza delle cause di guasti su impianti e macchinari, con un focus specifico su quelli legati alle energie rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico.
È fondatore e guida della divisione di Ricerca e Sviluppo del Gruppo Per, dove collabora con l’Università degli Studi di Pavia nello studio di nuove tecnologie e procedure per la bonifica e decontaminazione da agenti nocivi prodotti dagli incendi, con particolare attenzione agli aspetti legati alla salute umana.
Nel suo ruolo tecnico-scientifico, progetta e supervisiona piani di risanamento e ripristino per siti produttivi e aree industriali colpite da eventi catastrofici, tra cui incendi, alluvioni e terremoti, con un approccio integrato tra competenza ingegneristica, visione strategica e profonda conoscenza dei fenomeni termo-dinamici legati al fuoco.
È autore di numerose pubblicazioni sul tema del ripristino e creatore di checklist operative per i piani di disaster recovery rivolti alle PMI. Svolge attività di consulenza tecnica e legale per compagnie assicurative, gruppi industriali e privati, specializzandosi in analisi delle cause e dell’origine degli incendi in ambito civile e industriale, e di guasti e incendi su impianti complessi.
Nel corso della sua carriera, ha svolto attività di docenza per numerosi Ordini degli Ingegneri (tra cui Milano, Roma, Firenze, Cagliari, Torino e Venezia) e ha collaborato con enti e associazioni come AIPAI, ACAER, AIPROS e CINEAS – Politecnico di Milano, oltre a partecipare come relatore a convegni di settore assicurativo e peritale.
È certificato ISO 9001 da Bureau Veritas ed è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze, Sezione A, con numero 1444.
Prossimi EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture
                
                        11 dic 2025 | 16.45 - 19.15
                
                
                
                
            Costruire con profili in acciaio CFS. Dai sistemi intelaiati ai pannelli strutturali. Focus sulle prestazioni al fuoco
Partner: Revosteel Building S.p.A.
            
                    
                        #gratuito
                    
                
                        #webinar
                
            
        
 
                




