
Gnb Studio
Progettazione architettonica e calcolo strutturale integrato
Fondato nel 2010 a Noto (SR) dagli architetti e ingegneri Corrado Greco e Giusi Bernò, lo studio unisce competenze in architettura, ingegneria strutturale e design, con un approccio sensibile al contesto, alla funzionalità e all’estetica.
Architettura, design e territorio
Progetti su misura tra innovazione e tradizione
Nato a Noto nel 1980, Corrado Greco si laurea con il massimo dei voti in Architettura e Ingegneria Edile a Catania. Dopo varie collaborazioni con studi e docenti universitari – tra cui il prof. arch. Riccardo Dell’Osso – lavora su piazze, musei, auditorium, e altri interventi pubblici.
Dal 2010 guida lo studio, curando progetti residenziali e urbani in sintonia con il paesaggio e le esigenze del committente. Appassionato di grafica digitale e modellazione 3D, arricchisce ogni intervento con dettagli artigianali e opere su misura, spesso realizzate in collaborazione con artisti e artigiani locali.
Giusi Bernò. Ingegneria strutturale e innovazione
Tecnica e precisione per ogni tipologia costruttiva
Giusi Bernò, nata nel 1982 a Noto, si laurea con lode in Ingegneria Civile – Strutture a Catania. Durante gli studi si specializza in analisi strutturale avanzata e tecnologie innovative per il consolidamento sismico, applicando le sue competenze a edifici storici come la Chiesa di San Domenico a Ortigia.
Dal 2010 opera nello studio con il marito, occupandosi di progettazione strutturale per nuove costruzioni e ristrutturazioni, anche in collaborazione con studi tecnici per infrastrutture come Tecnass di Siracusa. Esperta di normativa tecnica e materiali innovativi, affronta con competenza anche i progetti più complessi.
Un approccio integrato alla progettazione
Architettura, ingegneria e identità locale
Lo studio si distingue per una visione integrata, che coniuga progettazione architettonica, ingegneria strutturale e attenzione per il territorio siciliano. Ogni progetto nasce da un ascolto attento e si traduce in soluzioni funzionali, armoniose e sostenibili.