X+LIVING

X+LIVING

68 Hong Cao Nan Lu Xuhui Qu, Shanghai Shi Cina 201102

Nel 2011, Li Xiang ha fondato X+Living Architectural Design a Shanghai, e da allora ha costruito il suo team di design lavorando nell'avanguardia dell'arte, della moda e degli affari. Ha ottenuto successi trasversali esplorando il design d'interni come architetto, creando molti lavori di design con valori commerciali ed estetici nel campo della cultura, del retail, degli hotel e altro. Il suo design di alto profilo è diventato il punto di riferimento nel design estetico e strategico, e ha ottenuto riconoscimenti internazionali con una serie di importanti premi. Li Xiang è la prima designer cinese ad essere stata invitata come membro della giuria dei Frame Awards.

Nel 2020, è stata selezionata come l'unico designer cinese in FAST COMPANY: 'Global: Most Creative People in Business'. Grazie alla guida e alla gestione di Li, X+Living. con la sua estetica spaziale surreale unica nel suo genere, è diventato una delle principali forze del design con grande influenza internazionale ed è stato scelto come vincitore per il premio Architizer A+ Awards 2022.

PROGETTI

MINISO LAND: retail e divertimento nel cuore di Shanghai

MINISO LAND: retail e divertimento nel cuore di Shanghai

Nel cuore pulsante di Shanghai, dove le insegne brillano giorno e notte e il flusso urbano non si arresta mai, prende forma un progetto che reinventa l’esperienza del retail con un linguaggio visivo emozionale e immersivo. Si chiama MINISO LAND, un parco divertimenti tematico che si sviluppa su tre piani all’interno del centro commerciale U479 lungo Nanjing East Road, arteria iconica dello shopping cinese.

Tianjin Zhongshuge metafora dei confini sfumati della conoscenza

Tianjin Zhongshuge metafora dei confini sfumati della conoscenza

I confini fisici della libreria Tianjin Zhongshuge sono sfumati come lo sono i limiti della conoscenza, mentre il nucleo spirituale è saldo e risoluto: l’invito del progetto è di leggere in questa architettura una metafora del mondo in cui si colloca la libreria, tra commercio e cultura, tra business e servizio alla comunità, tra tradizione e innovazione

Beijing Meland Club Flagship Store: esperienza di percezione completa

Beijing Meland Club Flagship Store: esperienza di percezione completa

Per il marchio leader in Cina dei parchi divertimento per genitori e figli viene realizzato il Beijing Meland Club Flagship Store. Oltre 10.000 metri quadri con oltre 100 ambientazioni con temi come insetti, oceano, terra, cielo e giungla, il cui design crea esperienze sensoriali immersive. Un futuristico museo delle meraviglie della natura meccanico e super colorato

Taiyuan FAB Cinema e libreria Zhongshuge. Progetto cross-brand per la rinascita della cultura cinematografica e del libro

Taiyuan FAB Cinema e libreria Zhongshuge. Progetto cross-brand per la rinascita della cultura cinematografica e del libro

In questa era post-pandemica, il funzionamento dei cinema e il futuro sviluppo dell'industria cinematografica è diventato un tema caldo. Nel progetto cross-brand per il Taiyuan FAB Cinema e libreria Zhongshuge nasce un nuovo spazio polifunzionale che esalta entrambe le funzioni

Zi Ling Changxing Kindergarten: asilo nido o museo?

Ziling Changxing Kindergarten: asilo nido o museo?

Il design Ziling Changxing Kindergarten celebra la santità dell’educazione progettando gli spazi come quelli di un museo, regalando ai bambini uno spazio da sogno: facciata, soffitto e pavimento interno vengono modellati come morbide nuvole bianche che avvolgono dolcemente i piccoli fruitori

libreria cina interior design specchi soffitto

Dujiangyan Zhongshuge: la biblioteca surreale in Cina per booklovers

X + Living realizza questo progetto ispirandosi alla tradizione e dando importanza al libro come patrimonio culturale e storico per una cultura. L’architettura sembra muoversi come una foresta in cui gli “alberi” sono i libri stessi che creano sentieri nascosti

hotel boutique pavimento e soffitto in legno vetrata

Hotel boutique sulle rive del Lago Qiandao. Il paesaggio esterno si riflette nel Design

A completamento di un villaggio turistico precedente nasce l’Hotel Boutique Resort progettato da X + Living. Le montagne che circondato il paesaggio e che si riflettono sul Lago Qiandao, sono lo spunto per un progetto incentrato sulla natura e la materia

co-working atrio arredi imbottiti colore

Co-working in Cina tra Arte e Colore. Lo spazio lavoro esce dagli schemi conosciuti

Il progetto, da realizzato X + LIVING, è uno spazio di co-working situato a Shenzhen. L'obiettivo era quello di creare un luogo in grado di ospitare più entità. L’edifico si divide tra hall, sala da pranzo, piccole aree di lavoro e una sala riunioni

park zoo cina hotel ingresso rinoceronte rosso

Design e grafica per un Hotel in Cina. Rappresentazioni animali come opere d’arte

Il progetto creato da X+Living mescola l’amore per gli animali e il Design, dove le rappresentazioni sono come delle opere d’arte. La struttura minimalista, nei toni del bianco e nero, si integra a colori, grafica e funzionalità, regalando uno spazio visivo globale astratto

parco giochi città

Parco giochi per un centro commerciale in Cina. Combinazione di Colori e Composizioni

Lo Studo Cinese X+LIVING, Li Xiang, progetta il Neobio Family Park all’interno del primo piano di un centro commerciale, dividendo lo spazio in varie zone tematiche integrate fra loro dove il gioco è la parola chiave per ogni cosa progettata

Vetrata e sala lettura con sedute in legno

Bambù e mattoni per una biblioteca in Cina. Un continuo cambiamento di scenari fiabeschi

Zhongshuge Bookstore apre a Chengdu, città storica e culturale narrata in vari poemi fin dal 1200. Così lo Studio X+Living ha voluto riflettere l’atmosfera dei racconti nel progetto della biblioteca, creando spazi che sembrano usciti da una favola

parco giochi centro commerciale

Colori e curve per un parco ad Hangzhou city. Sintesi perfetta tra progetto e frutiori

Il progetto dello Studio X+Living integra tutte le parti del centro commerciale e ridefinisce le funzioni dell'intera area del primo piano, si crea così uno spazio unico, in cui le varie aree si intersecano tra colori e curve