Origine e caratteristiche della pietra
Giallo Barge è una pietra naturale a posa irregolare che racconta un’anima solida e luminosa. Derivata da uno degli gneiss più diffusi, si riconosce per la sua tessitura striata e scistosa, segno dei processi geologici che l’hanno plasmata nel corso dei millenni.
Cromie calde e minerali pregiati
Il colore varia tra il giallo e l’oro, tonalità generate dalla presenza di minerali come feldspato, mica, quarzo, granato e andalusite. Questi elementi donano dinamismo, riflessi unici e una ricchezza visiva che rende ogni lastra diversa dall’altra.
Resistenza e applicazioni
Estremamente resistente a gelo, umidità e sbalzi termici, la pietra Giallo Barge si adatta sia a ambientazioni rustiche sia a progetti contemporanei, mantenendo sempre un forte valore estetico. Porta negli spazi un tocco di autenticità e raffinatezza, ideale per esterni e interni di pregio.
Lavorazione e posa
Ogni lastra è lavorata con un lato piano che consente una posa a colla rapida e precisa. Lo spessore ridotto di circa 3 cm semplifica movimentazione e installazione, senza rinunciare alla solidità della pietra naturale. La versatilità permette una posa a incerta per un effetto spontaneo oppure a corso per un risultato più regolare, con fughe a vista o chiuse per posa a secco.
Dettagli artigianali e finiture
Come tutta la gamma B&B Rivestimenti Naturali, anche Giallo Barge è disponibile nel formato angolare, ideale per spigoli e rientranze. Le versioni rettangolari scalpellinate a mano valorizzano il carattere artigianale, grazie a bordi rifiniti singolarmente per un impatto estetico unico e ricercato.