Casa Flix, il loft che fluttua sui tetti di Madrid
Casa Flix, il loft che fluttua sui tetti di Madrid

Casa Flix, il loft che fluttua sui tetti di Madrid

Un appartamento mansardato di 42 m², trasformato dallo studio gon architects in un ambiente fluido, leggero e sorprendente, dove luce, sezione e arredi su misura ridisegnano l'abitare contemporaneo in città.

Sguardo nuovo sulle mansarde urbane

Nel centro delle città, le buhardillas – le mansarde – vengono spesso percepite come luoghi sospesi, spazi raccolti che fluttuano sopra i tetti. Ambienti difficilmente accessibili, nascosti alla vista e per questo carichi di un fascino ampie ma con altezze variabili e pareti poco definite: un terreno ideale per sperimentare nuove forme dell’abitare. È in questo contesto che nasce Casa Flix, dello studio di specializzato in progetti di interior design gon architects, situata nell’ultimo piano di un edificio del 1900, a pochi passi da Plaza de Callao, nel cuore vivo di Madrid.

Casa Flix, il loft che fluttua sui tetti di Madrid

Progettare in sezione: quattro spazi in continuità

L’appartamento, originariamente suddiviso in due sole stanze, viene ripensato come una sequenza fluida di quattro ambienti connessi, organizzati da nord a sud: zona notte e guardaroba,ingresso, spazio di lavoro e bagno e infine cucina-soggiorno.

La sezione, più ancora della pianta, diventa lo strumento principale del progetto: le altezze cambiano, gli sguardi scorrono, la luce attraversa gli spazi creando percezioni mutevoli. Un approccio che si inserisce pienamente nella ricerca contemporanea nei progetti di architettura che valorizzano ambienti piccoli ma complessi.

Casa Flix, il loft che fluttua sui tetti di Madrid

Il bagno riflette e moltiplica lo spazio

Il bagno occupa il centro della casa e viene progettato in modo atomizzato: lavabo e wc sono racchiusi in un volume rivestito da pannelli specchianti, mentre la doccia rimane a vista all’interno della stanza, separata solo da una parete in pavés che filtra la luce naturale.

La cabina specchiata, con la sua porta segreta che si mimetizza nella superficie, moltiplica prospettive e profondità, creando una percezione inaspettata di ampiezza e leggerezza.

Casa Flix, il loft che fluttua sui tetti di Madrid

Arredi su misura e luce come materia progettuale

La cucina si sviluppa lungo un’unica parete: una struttura lineare di 5,5 metri, capace di contenere quasi tutto ciò che serve, nascosto dietro un rivestimento in HPL ultra opaco giallo pallido, che illumina la zona più buia dell’appartamento.

L’intero spazio è definito da pochi arredi: un tavolo, un divano, un letto e quattro sedie. Tutto il resto è luce, movimento, riflesso.

La sera la casa si trasforma, la cabina doccia si accende come una lanterna ed illumina l'intero appartamento che assume un’aura cinematografica come in un set di Wes Anderson: un set sospeso con i suoi arredi leggeri e luminosità sotto la grande copertura inclinata. Inoltre attraverso una delle finestre a tetto, si scorge l'iconico cartello luminoso di Schweppes dell'edificio Capitol della Gran Via, una maniera incredibile di vivere il cielo di Madrid

Casa Flix, il loft che fluttua sui tetti di Madrid

Gallery