

Reinterpretare il costruito attraverso la sezione
L’intervento firmato dallo studio Arbau nasce da un edificio a cortina degli anni Venti, parte di un nucleo realizzato in laterizio fatto a mano per la ricostruzione del campanile di San Marco. La posizione interclusa e i vincoli normativi limitavano le trasformazioni possibili, orientando il progetto verso un lavoro sulla sezione trasversale. Prolungando la falda principale e innalzando il colmo, le progettiste hanno generato una doppia altezza interna che diventa dispositivo spaziale e poetico. Una scelta capace di reimmaginare i volumi senza snaturare l’identità del luogo, restituendo continuità all’impianto originario.








