Casa Sotto la Nuvola tra le colline toscane: volumi, luce e paesaggio
Casa Sotto la Nuvola tra le colline toscane: volumi, luce e paesaggio

Casa Sotto la Nuvola tra le colline toscane: volumi, luce e paesaggio

Tra le poetiche e preziose colline toscane, un fabbricato rurale storico, presente nel Catasto Leopoldino ma non più nella realtà, viene fatto rivivere nelle cellule architettoniche della contemporanea Casa Sotto la Nuvola

Volumi che si aprono in “cannocchiali ottici” ad inghiottire la luce e la bellezza

Tutelare il contesto ambientale e minimizzare l’impatto visivo dalla via Francigena sono i focus che, insieme ad una concezione contemporanea dell’abitare, guidano il progetto di LDA.iMdA architetti associati per la Casa Sotto la Nuvola. Orientata su un asse nord-sud perpendicolare al crinale della collina, l’abitazione si immerge nel paesaggio grazie ai suoi volumi che si aprono in “cannocchiali ottici” ad inghiottirne la luce e la bellezza

Casa Sotto la Nuvola tra le colline toscane: volumi, luce e paesaggio

Forme ancestrali rivisitate

Il vecchio casale pre-esistente viene ricordato nelle forme ancestrali ma rivisitate della Casa Sotto la Nuvola: il corpo snello del fabbricato, sormontato dal tetto a capanna, è reso contemporaneo dall’essenzialità dei materiali e delle decorazioni, nel tipico linguaggio usato nei progetti di architettura di LDA.iMdA. Dichiarano in via definitiva la nuova natura dell’abitazione il cannocchiale ottico sul lato verso valle e lo sbalzo del piano superiore che crea il patio coperto davanti al soggiorno

Casa Sotto la Nuvola tra le colline toscane: volumi, luce e paesaggio

Una rilettura delle funzioni e della distribuzione spaziale

La villa è costituita da due volumi separati: il principale che ospita l’abitazione e uno più contenuto per la dépendance. La separazione offre privacy ed è formalmente armonizzata da un percorso coperto che collega gli edifici. Nella Casa Sotto la Nuvola la zona notte viene sistemata al piano terra mentre gli spazi conviviali e per le attività diurne sono ospitati al piano interrato in una rilettura delle funzioni e della distribuzione spaziale che caratterizza alcune architetture moderne come Casa Tugendhat di Mies Van Der Rohe

Casa Sotto la Nuvola tra le colline toscane: volumi, luce e paesaggio

Nuvola di aghifoglie che oggi non c’è più

In tutto il progetto è rimasto fondamentale il desiderio di mantenere il legame con la cultura e la storia del luogo, con le sue forme, il suo paesaggio, i suoi materiali tradizionali “nonché la dimensione eterea del cielo, catturata per lungo tempo durante la costruzione della casa da quella nuvola di aghifoglie che oggi non c’è più” (LDA.iMdA)

Gallery