Dream Home: interior design per un abitare più fluido e funzionale
Dream Home: interior design per un abitare più fluido e funzionale

Dream Home: interior design per un abitare più fluido e funzionale

In provincia di Napoli, un appartamento anni’80 viene trasformato dal progetto di interior Dream Home: da spazi frammentati e modellati da concetti ormai superati, come il salotto di rappresentanza e i lunghi corridoi, diventa un’abitazione luminosa con ambienti ampi e soluzioni contemporanee per lo spazio e l’arredo

Il desiderio di una casa piena di luce e adatta alla vita e al gusto contemporaneo

L’architetto Mara Castaldo, nelle ristrutturazioni residenziali e nei progetti di interior design di cui si occupa per i suoi clienti, porta in primis la qualità dell’empatia: comprendere i desideri degli abitanti permette di svolgere l’intero processo di rinnovamento della loro casa in un’atmosfera pregna di sinergia e soddisfazione. Dream Home ne è un esempio: l’aspirazione dei clienti di avere una casa piena di luce, comoda e funzionale, adatta alla vita e al gusto contemporaneo viene trasformato in realtà

Dream Home: interior design per un abitare più fluido e funzionale

La relazione come funzione principale dei nuovi spazi

I circa 110 metri quadrati dell’appartamento vengono ridistribuiti in modo tale da avere una zona giorno che diventa cuore della vita familiare. La relazione è al centro come funzione principale di questi spazi: la cucina non è solo più il luogo dove preparare e consumare i pasti ma, spostata in un ambiente più ampio, contiene angoli conviviali come la grande penisola; il soggiorno, direttamente accessibile dall’ingresso in un accattivante vedo-non vedo, è in comunicazione fluida con la cucina e offre comfort e accoglienza sia agli abitanti che agli ospiti

Dream Home: interior design per un abitare più fluido e funzionale

Una disposizione più efficiente in un’abitazione elegante e accogliente

Il corridoio pre-esistente che separava la vecchia cucina dal salotto viene trasformato in nuovo spazio da dedicare ad altre funzioni: lo studio, il bagno principale che diventa più ampio e una nuova e comoda dispensa. Anche nella zona notte si riorganizza la disposizione in maniera più efficiente; ad esempio viene ridotto il corridoio spostando l’accesso del secondo bagno. Quest’ultimo diventa più grande e si riesce ad ottenere anche lo spazio per un’anticamera/guardaroba. Oltre al legno di pavimenti e di alcuni arredi che dà matericità e calore, le cromie tra i toni del tortora in contrasto con il blu petrolio rendono l’abitazione elegante e, insieme, accogliente

Dream Home: interior design per un abitare più fluido e funzionale

Gallery