Gli archi del Jingdezhen Imperial Kiln Museum evocano la tradizione
Gli archi del Jingdezhen Imperial Kiln Museum evocano la tradizione

Gli archi del Jingdezhen Imperial Kiln Museum evocano la tradizione

Nella “capitale della porcellana”, il Jingdezhen Imperial Kiln Museum a due passi dalle rovine del Forno Imperiale e da antichi complessi di produzione del prezioso materiale, offre un’esperienza unica di contatto con la tradizione in una rilettura contemporanea. Più di mezza dozzina di grandi volte di dimensioni diverse, composte da un mix di mattoni nuovi e antichi, ricalcano la forma dei forni del passato

Al centro dell’area archeologica dei forni per la produzione della porcellana

La città di Jingdezhen, che durante le dinastie Ming e Qing, esportava una grande quantità di porcellane in Europa, si è sviluppata adattandosi al territorio di colline e fiumi che hanno favorito questo tipo di industria. Il Museo, uno dei progetti di architettura di Studio Zhu-Pei, sorge nel centro dell’area archeologica dei forni e, con le sue arcate evocative, i cortili interni e le vasche d’acqua, abbraccia e incornicia le rovine del Forno Imperiale

Gli archi del Jingdezhen Imperial Kiln Museum evocano la tradizione

Spazi inediti, intimi cortili interni, ambienti aperti e coperti

I visitatori giungono al Jingdezhen Imperial Kiln Museum attraversando la foresta del Imperial Kiln Relic Park, passando su una passerella e arrivando al foyer. Le forme ineguagliabili del museo si radicano al suolo fin sotto il livello della strada, creando spazi inediti, intimi cortili interni, spazi aperti e coperti ottimali per il clima estivo, piovoso e caldo. Le grandi volte permettono un adattamento al terreno irregolare, integrandosi perfettamente con i resti archeologici, alcuni scoperti anche durante la costruzione

Gli archi del Jingdezhen Imperial Kiln Museum evocano la tradizione

La struttura in volte di mattoni e calcestruzzo

Le strutture sono realizzate in mattoni; come i forni antichi e come la tradizione della città vuole, tanti di questi sono recuperati direttamente dai forni dismessi, i quali ogni tre anni necessitano di essere ricostruiti per mantenere le prestazioni del materiale.  All’interno delle arcate in laterizio, gettate di calcestruzzo ne consolidano la forma. Dei lucernari circolari, ispirati ai fori per il fumo dei forni, lasciano filtrare all’interno la luce naturale imitati dagli apparecchi per l’illuminazione artificiale

Gli archi del Jingdezhen Imperial Kiln Museum evocano la tradizione

Il programma del Museo e i 5 elementi della tradizione cinese

A sinistra del foyer si aprono le arcate degli spazi espositivi, differenziate per dimensione e apertura o chiusura verso il cielo; una scala delicata conduce al livello sotterraneo con i suoi 5 cortili. Questi sono dedicati ai 5 elementi della tradizione cinese, che sono gli stessi coinvolti nella produzione della porcellana: oro, fuoco, legno, acqua, terra. Il museo offre anche una libreria, un bar e la sala da the

Gli archi del Jingdezhen Imperial Kiln Museum evocano la tradizione

Gallery