Luxemburg i dettagli di una delle 10 librerie più belle al mondo
Luxemburg i dettagli di una delle 10 librerie più belle al mondo

Luxemburg i dettagli di una delle 10 librerie più belle al mondo

La storica Libreria Luxemburg di Torino inaugura una nuova sede nel cuore della città, all’interno della suggestiva Galleria Subalpina. Un progetto che unisce architettura contemporanea, design d’eccellenza e rispetto per la tradizione.

Riapertura con stile: il fascino della lettura nel cuore di Torino

Il progetto della nuova sede della Libreria Luxemburg, storica libreria torinese fondata nel 1872, è firmato dallo studio BRH+, rinomato in progetti di interior design e ristrutturazione, a cui è stata affidata anche la riprogettazione dell'identità visiva. La sede si trova nella suggestiva Galleria Subalpina, elegante passage ottocentesco che collega piazza Castello e piazza Carlo Alberto, nel cuore del centro storico di Torino.

Luxemburg i dettagli di una delle 10 librerie più belle al mondo

Una libreria storica proiettata al futuro

Fondata nel lontano 1872 con il nome originario di Libreria Beuf, la Libreria Luxemburg è un vero e proprio punto di riferimento per l’editoria internazionale. Da piccola bottega nella Torino post-unitaria è diventata una delle librerie più prestigiose e longeve d’Italia, riconosciuta anche dalla stampa estera come una delle dieci librerie più belle al mondo.

Luxemburg i dettagli di una delle 10 librerie più belle al mondo

La nuova sede: design contemporaneo conivono con gli elementi storici

La nuova sede della libreria nasce dall’unione di tre unità immobiliari, per una superficie complessiva di 216 mq, oggetto di una profonda ristrutturazione. Il progetto coniuga eredità e innovazione, integrando arredi su misura con gli iconici elementi storici restaurati.

Ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza di visita unica, grazie anche alla creazione di una caffetteria letteraria adiacente alla libreria.

Luxemburg i dettagli di una delle 10 librerie più belle al mondo

Illuminazione e design made in Italy

Uno degli elementi centrali del progetto è l’impianto di illuminazione d’autore, sviluppato in collaborazione con Ilti Luce e Nemo Lighting, aziende italiane d’eccellenza. L’intervento è il risultato di un accurato studio illuminotecnico, volto a valorizzare ogni ambiente della nuova sede.

Luxemburg i dettagli di una delle 10 librerie più belle al mondo

Arredi su misura e materiali pregiati

I nuovi arredi per gli interni e le vetrine sono realizzati con materiali pregiati come il legno, il marmo Bellagio e il Giallo Siena, grazie alle competenze artigianali della storica Sommo Marmi. Il design dialoga con le raffinate collezioni ceramiche del marchio Mutina:

  • Il banco centrale della caffetteria è decorato con i Rombini di Ronan & Erwan Bouroullec.

  • Per pareti e pavimenti è stata scelta la collezione Fringe di Michael Anastassiades.

  • Il soffitto dello spazio cassa è rivestito con Adagio, serie ceramica di Ronan Bouroullec.

  • Nei bagni troviamo le collezioni Fringe e Mattonelle Margherita di Nathalie Du Pasquier.

Luxemburg i dettagli di una delle 10 librerie più belle al mondo

La caffetteria letteraria più piccola d’Italia

La nuova caffetteria della Libreria Luxemburg è frutto della collaborazione con Caffè Baratti & Milano, storico marchio torinese. Situata in un ambiente raccolto con affaccio su via Cesare Battisti, si estende su appena 13 metri quadrati, configurandosi come la caffetteria letteraria più piccola d’Italia.

Luxemburg i dettagli di una delle 10 librerie più belle al mondo

Una nuova identità visiva tra tradizione e innovazione

Anche la nuova identità visiva della libreria porta la firma di BRH+, che ha reinterpretato il logotipo storico recuperando, in chiave contemporanea, l’iconico simbolo della civetta, simbolo distintivo della Libreria Luxemburg.

Luxemburg i dettagli di una delle 10 librerie più belle al mondo

Gallery