La caratteristica prevalente di questo intervento è l’accostamento ben riuscito di due materiali: il legno e il cemento. Nel progetto la struttura lignea preesistente è stata integralmente mantenuta, procedendo solo ad un lavoro di restauro e pulizia delle travi. Analogamente, tutti i vecchi picchetti che non comportavano rischio di lesioni per le persone sono stati conservati. Lo stesso vale per le due pareti principali in laterizio, recuperate con interventi di spazzolatura, pulizia e isolamento


Ristrutturare un’antica casa a Berlino. Un loft modellato a misura tra legno e cemento
Nel famoso quartiere multiculturale di Kreuzberg, dell'ex Berlino Ovest, l’Architetto Tanja Meyle ridà vita ad un’antica casa di inizio ‘900, convertendola in un moderno loft. La ristrutturazione è caratterizzata dalla creatività e dal rigore contemporaneo, nel rispetto dell’esistente
- #Europa>
- #Germania>
- #Loft>
- #Recupero edilizio>
- #Restyling>
- #Legno>
- #Intonaco>
- #Cemento>
- #Vetro>
- #Colore>
- #Architectures>
- #Ristrutturazione>

Un cubo che separa l’ampio soggiorno dal più piccolo spazio cucina è la struttura centrale, costituito da un corpo in cemento. Nella zona cucina si possono intravvedere le tracce del preesistente camino in mattoni lasciati anneriti, che rivelano il percorso delle vecchie canne fumarie e pongono un accento che decora l’intera parete. Lungo il corridoio, tre “scatole blu” sono state progettate con dimensioni e altezze diverse, in modo tale da non raggiungere mai il soffitto. Questo accorgimento permette di intuire l’ampiezza dell’involucro esterno e dà respiro allo spazio, lasciando sempre intravedere la pendenza del tetto per tutta l’estensione della falda

Nel concept le scatole sfalsate dovevano apparire come elementi ermeticamente chiusi. La porta avrebbe dovuto distinguersi a malapena dal muro, e al tempo stesso questi dovevano avere colori diversi e contrapposti. Questo significa che ogni porta doveva avere lo stesso colore della parete nella quale andava installata. La fattibilità del progetto è stata resa possibile grazie all’uso di una porte a scomparsa Eclisse, soluzione che non sarebbe stata possibile con porte a battente convenzionali

Le porte scorrevoli senza stipite Eclisse hanno risolto un problema di spazio nei locali di servizio per gli ospiti, lavanderia e guardaroba. Infatti le porte scorrevoli scompaiano nel muro una volta aperte, svanendo semplicemente con un gesto permettendo di concretizzare perfettamente il concept progettuale
