Non demolire ma rivitalizzare: lo chalet Ash Tree House nel Quebec
Non demolire ma rivitalizzare: lo chalet Ash Tree House nel Quebec

Non demolire ma rivitalizzare: lo chalet Ash Tree House nel Quebec

Sulle montagne di Sutton, lo chalet di 4000 mq degli anni ‘70 Ash Tree House è oggetto di una ristrutturazione completa che parte dal valorizzare gli elementi che ne caratterizzano l’identità, rivitalizzando lo stile e aumentando il confort

Un moderno chalet per le sciate invernali

Lo studio canadese La Nony FAMILI, in totale accordo con la famiglia proprietaria, propone per la ristrutturazione della casa vacanza di non demolire la vecchia struttura ma innovarla nel principio della valorizzazione del patrimonio esistente e dell’ecosostenibilità. La Ash Tree House ora soddisfa il desiderio dei committenti di avere un moderno chalet per le sciate invernali, confortevole e funzionale, dove la natura entra visivamente in casa e il passato viene onorato e integrato

Non demolire ma rivitalizzare: lo chalet Ash Tree House nel Quebec

Elementi e materiali protagonisti del progetto

Le caratteristiche identitarie della vecchia struttura, come la scala in legno di frassino, il camino di pietra, le travi a vista dei soffitti e i tetti spioventi sono le basi su cui si scatena la creatività degli architetti. Associati ad ornamenti in acciaio e accenti di colore riprendono vita creando uno spazio contemporaneo e raffinato. L’atmosfera è ammorbidita dal calore del frassino sbiancato e dalla tinteggiatura a calce delle pareti

Non demolire ma rivitalizzare: lo chalet Ash Tree House nel Quebec

La nuova configurazione degli spazi

Nella nuova configurazione degli spazi, lo chalet è dotato di un luminoso piano di accesso, seminterrato ma aperto verso il giardino, che ospita la sala conviviale della famiglia; al piano terra, il soggiorno si espande fino ad inglobare il vecchio balcone che diventa una finestra sul bosco. In questo spazio, che grazie all’enorme tv montata su un binario è anche un home theater, due focus accentrano l’attenzione: il grande camino centrale e la natura all’esterno

Non demolire ma rivitalizzare: lo chalet Ash Tree House nel Quebec

Risparmio energetico e confort ambientale

La scala restaurata torna ad essere il cuore della casa illuminato da nuove aperture; al piano superiore la realizzazione di una nuova passerella permette di ridistribuire la zona notte implementata con la camera per i bambini. Per garantire alti standard di risparmio energetico e confort ambientale, l’intero isolamento dell’edificio è stato rinnovato e i nuovi serramenti sono dotati di triplo vetro. Esternamente l’Ash Tree House, così chiamata in onore delle distese di alberi di frassino che la circondano, si presenta nel caratteristico alternarsi di volumi sottolineato dai diversi rivestimenti e dalle finiture bianche e nere che rievocano l’inverno

Non demolire ma rivitalizzare: lo chalet Ash Tree House nel Quebec

Gallery