Ospedale Veterinario di Tirana: scultura vivente per la vita
Ospedale Veterinario di Tirana: scultura vivente per la vita

Ospedale Veterinario di Tirana: scultura vivente per la vita

L’Ospedale Veterinario di Tirana è un seme di nuova architettura in Albania, che ne rispetta le profonde tradizioni arricchendone qualitativamente il paesaggio costruito. E’ un’architettura pensata per infondere emozione, benessere e crescita in chi la incontra

Luoghi significativi che risuonano con la vita, la cultura e la natura

“L'architettura è la forma d'arte più completa. È l'arte di tracciare linee significative che, una volta trasformate in muri e aperture, rivelano le gioie, le passioni e le intenzioni dell'architetto. Non si tratta solo di costruire strutture: si tratta di creare luoghi significativi che risuonino con la vita, la cultura e la natura.” Questa è la concezione dello studio Davide Macullo Architects che impregna i suoi progetti di architettura di “gioia, talento e una profonda comprensione della psicologia dello spazio

Ospedale Veterinario di Tirana: scultura vivente per la vita

Onde in cemento brutalista che sciolgono la paura

L’Ospedale Veterinario di Tirana è un flusso scultoreo di onde in cemento brutalista che rende irriconoscibile la funzione medica e lo trasforma in luogo vero, da sentire, di cui meravigliarsi, da sperimentare nelle sue forme e nella cura che offre. E’ pensato per i suoi pazienti, gli animali, per sciogliere la paura: della gabbia, dell’uomo, degli altri animali

Ospedale Veterinario di Tirana: scultura vivente per la vita

Una struttura sanitaria che comunica movimento, vita, estetica

Uno spazio “liberatorio” dalle forme che non dominano la natura, ma da questa ne nascono come cristalli morbidi e ondeggianti. L’armonia che si percepisce alla vista dell’Ospedale rende incomprensibile di primo acchito che si tratti di una struttura sanitaria: comunica movimento, vita, estetica

Ospedale Veterinario di Tirana: scultura vivente per la vita

Gli spazi terapeutici dell’Ospedale Veterinario

Il progetto si organizza intorno al benessere psicologico degli animali: senso di sicurezza e di confort, come per gli esseri umani, sono fondamentali nel processo di guarigione e qui sono garantiti dallo spazio che li contiene. Così i giardini e le terrazze sono spazi terapeutici che offrono il contatto con la natura e, negli interni, sono studiati ad hoc spazi di convivenza o separazione tra specie antagoniste

Ospedale Veterinario di Tirana: scultura vivente per la vita

Gallery

PEOPLE

Davide Macullo Architects

Davide Macullo Architects

Via Luigi Lavizzari 106900 Lugano, Svizzera
0