San Bruno Beach House tra contrasti compositivi e strategie ambientali
San Bruno Beach House tra contrasti compositivi e strategie ambientali

San Bruno Beach House tra contrasti compositivi e strategie ambientali

La San Bruno Beach House, a Telchac, Yucatán, è una villa formata da tre padiglioni la cui architettura gioca sapientemente con i contrasti tra pieno e vuoto, tra pubblico e privato e chiuso e aperto: una composizione che prevede l’impatto delle future costruzioni adiacenti e della villa stessa sul sito che la ospita

La villa si chiude a tratti su se stessa, spalancandosi poi ai panorami

Uno dei progetti di architettura dello studio messicano Reyes Ríos + Larraín arquitectos, la San Bruno Beach House sorge su un terreno stretto e lungo che affaccia a nord verso l’oceano e a sud verso una laguna. La sua forma costituita da una sequenza di tre volumi è disegnata in modo da incorniciare le viste del rigoglioso contesto ambientale; ma è studiata anche per evitare che le costruzioni vicine che potrebbero sorgere nel futuro influiscano sulla bellezza dell’abitare. Così la villa si chiude a tratti su se stessa, spalancandosi poi ai panorami poetici che la circondano

San Bruno Beach House tra contrasti compositivi e strategie ambientali

Connessione e impatto dell’architettura sull’ambiente

Un ulteriore fattore che determina la forma della San Bruno Beach House è lo studio dei flussi di aria che la possono attraversare e avvolgere garantendo un buon confort climatico. Anche l’impatto dell’architettura sull’ambiente è parte del processo compositivo: i due volumi che fronteggiano il mare poggiano su palafitte in calcestruzzo riducendo la loro impronta. Il padiglione centrale offre un terrazzo in copertura che si estende in una pergola a sbalzo, sorretta da due soli supporti. Questo è il luogo per eccellenza di connessione con il contesto che promuove l’amore per l’ambiente e il benessere attraverso il relax e la contemplazione

San Bruno Beach House tra contrasti compositivi e strategie ambientali

I materiali della villa

I materiali con cui la villa è stata costruita sono perlopiù naturali e locali come il bambù delle schermature solari e il legno sub-tropicale usato per balaustre e arredi. Gli architetti hanno sviluppato uno stucco speciale per decorare le pareti della San Bruno Beach House: insieme ad un’azienda cementizia messicana hanno composto una malta a base cemento che contiene un pigmento minerale stabile e dona allo stucco proprietà di resistenza e colore richieste per il clima aggressivo della zona

San Bruno Beach House tra contrasti compositivi e strategie ambientali

Gallery