Spazio pubblico e sostenibilità: il nuovo progetto per Brendola
Spazio pubblico e sostenibilità: il nuovo progetto per Brendola

Spazio pubblico e sostenibilità: il nuovo progetto per Brendola

La riqualificazione di Piazza Mercato a Brendola (VI) restituisce centralità e vivibilità a uno spazio urbano strategico, grazie all’impiego delle lastre BIG e della pavimentazione drenante Via Nova Filter firmate Micheletto. Il progetto, attento all’identità locale, propone soluzioni funzionali e sostenibili per trasformare la piazza in un luogo pedonale, accogliente e multifunzionale, capace di rispondere alle esigenze della comunità.

Una piazza da vivere, tra incontro e memoria

Piazza Mercato a Brendola, nel cuore dei Colli Berici, torna a essere luogo di relazione e socialità. Il progetto, firmato dall’architetto Irene Pangrazi, ha saputo dare nuova vita a uno spazio urbano degradato, fino ad allora adibito a parcheggio, riconsegnandolo alla cittadinanza in soli sei mesi. L’intervento ha restituito centralità alla piazza, rendendola fruibile per pedoni, attività commerciali e manifestazioni pubbliche, in un equilibrio dinamico tra memoria storica e esigenze contemporanee.

Spazio pubblico e sostenibilità: il nuovo progetto per Brendola

Materiali che raccontano il territorio

Il fulcro della riqualificazione è la nuova pavimentazione firmata Micheletto, capace di coniugare durabilità e valore estetico. Nella parte centrale, oggi completamente pedonale ma accessibile in occasioni speciali, sono state posate lastre autobloccanti in calcestruzzo della serie BIG nei toni Silver Mix, con inserti effetto Corten. Questo sistema, con formati variabili fino a 100×100 cm, garantisce elevata resistenza meccanica, adatta al passaggio intenso e a eventi pubblici.

Spazio pubblico e sostenibilità: il nuovo progetto per Brendola

Drenaggio sostenibile e rispetto ambientale

A delimitare la piazza, una pavimentazione drenante Via Nova Filter color Toscana con inserti in cubetti neri richiama la natura vulcanica del paesaggio circostante, rafforzando l'identità locale. Il progetto integra soluzioni a basso impatto ambientale, come i giardini della pioggia: aiuole piantumate capaci di raccogliere, filtrare e smaltire le acque meteoriche in modo naturale. Un sistema che lavora in sinergia con le pavimentazioni drenanti, migliorando la permeabilità e prevenendo ristagni.

Spazio pubblico e sostenibilità: il nuovo progetto per Brendola

Una piazza tra storia, innovazione e comfort

Il progetto ha previsto la rimozione delle barriere architettoniche, la riorganizzazione della viabilità e l’installazione di nuovi impianti di illuminazione a LED, per un maggiore comfort visivo e contenimento energetico. Piazza Mercato diventa così un esempio virtuoso di riqualificazione urbana capace di integrare funzionalità, sostenibilità e cura per il contesto storico. Un intervento che restituisce valore allo spazio pubblico, trasformandolo in luogo da abitare, attraversare, riconoscere.

Gallery

1

PARTNER