Tra pineta e mare: il nuovo Stadio dei Pini a Viareggio
Tra pineta e mare: il nuovo Stadio dei Pini a Viareggio

Tra pineta e mare: il nuovo Stadio dei Pini a Viareggio

Sportium firma la riqualificazione integrale dello storico Stadio dei Pini “Torquato Bresciani” a Viareggio. Un impianto sportivo moderno, sostenibile e aperto alla città, capace di dialogare con il paesaggio e di accogliere eventi sportivi nazionali e internazionali.



Un impianto rinnovato tra memoria e contemporaneità

Il nuovo Stadio dei Pini di Viareggio, progettato e diretto dall’Arch. Giuseppe De Martino, Direttore Tecnico di Sportium, restituisce alla città un luogo carico di storia sportiva, oggi completamente rinnovato su una superficie di 25.000 mq. L’intervento ha previsto una riqualificazione integrale dell’impianto, con 3.800 posti a sedere, una pista di atletica di nuova generazione e servizi ripensati in chiave funzionale e accessibile. Il risultato è un complesso moderno, performante e capace di ospitare competizioni nazionali e internazionali, inclusa la celebre Viareggio Cup.

Tra pineta e mare: il nuovo Stadio dei Pini a Viareggio

Dialogo con il paesaggio della pineta

La progettazione pone al centro la relazione con l’ambiente naturale circostante. Grazie all’uso calibrato di materiali e tonalità ispirate ai colori della pineta, l’impianto si fonde con il contesto senza dominarlo. La tribuna principale è stata ridisegnata con una nuova facciata caratterizzata da motivi geometrici a rombo, citazione contemporanea della tuta a scacchi di Burlamacco, maschera iconica del Carnevale di Viareggio. Una seconda tribuna da 1.750 posti è stata realizzata sul lato est, mantenendo memoria dell’andamento curvilineo originario. Qui gli spazi sottostanti potranno accogliere funzioni flessibili, ampliando l’uso dello stadio oltre gli eventi sportivi.

Tra pineta e mare: il nuovo Stadio dei Pini a Viareggio

Tecnologia sportiva e qualità della performance

Il progetto rientra nel quadro dei progetti di architettura orientati alla massima efficienza tecnica. La pista di atletica è stata ripristinata con un manto sportivo prefabbricato con finitura in EPDM, studiato per garantire durevolezza e ridurre i costi di manutenzione. Il campo da calcio in erba naturale è stato realizzato con tecnologie analoghe a quelle dei principali stadi della Serie A. Gli spogliatoi, gli ambienti di supporto e le aree hospitality sono stati ripensati per garantire comfort, sicurezza e fluidità dei percorsi, in conformità con standard internazionali.

Tra pineta e mare: il nuovo Stadio dei Pini a Viareggio

Sostenibilità ambientale e bilancio energetico quasi nullo

L’attenzione alla sostenibilità, in linea con l’approccio di Progetto CMR International, è un elemento strutturale del progetto. La copertura delle tribune è predisposta per l’installazione di pannelli fotovoltaici, mentre l’illuminazione a LED garantisce consumi ridotti. L’intero complesso è stato sviluppato con materiali durevoli e una strategia energetica orientata all’NZEB (Nearly Zero Energy Building), contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e i costi di gestione. L’esito è un impianto contemporaneo, tecnicamente avanzato e connesso con il futuro della città.

Gallery