Luce e materia per uno studio dentistico accogliente
Luce e materia per uno studio dentistico accogliente

Luce e materia per uno studio dentistico accogliente

Il progetto di restyling dello studio ortodontico firmato dall’architetto Gianluca Pitaccolo trasforma un ambiente medicale in uno spazio caldo e confortevole, fondendo materiali naturali, palette neutre e forme morbide per favorire benessere e tranquillità.

Accoglienza come cifra progettuale
La ristrutturazione nasce dal desiderio di allontanarsi dall’immaginario freddo e asettico tipico degli studi dentistici. L’ambiente viene ripensato dallo studio Interior Garage, come luogo di benessere e relazione, dove materiali caldi, superfici morbide e una luce calibrata creano un’atmosfera avvolgente. Il progetto mira a mettere al centro il comfort del paziente, restituendo un senso di tranquillità già nelle aree di ingresso e attesa, che diventano veri e propri spazi di accoglienza.

Luce e materia per uno studio dentistico accogliente

Layout circolare e palette materica
La rifunzionalizzazione degli spazi avviene tramite un layout fluido, senza barriere visive, che favorisce la percezione di continuità e leggerezza. Il bianco e il nero definiscono una palette neutra, capace di esaltare il calore del noce canaletto, il carattere dell’ottone e la trasparenza del vetro. Questa combinazione di materiali e contrasti luminosi genera un senso di armonia controllata, utile a ridurre tensioni e ansie nei pazienti.

Luce e materia per uno studio dentistico accogliente

Arredi su misura e trasparenze calibrate
Gli arredi, progettati su misura, disegnano geometrie morbide e organiche che contribuiscono a rendere gli ambienti più fluidi e accoglienti. Le trasparenze sono dosate con cura, così da garantire privacy senza rinunciare alla luminosità naturale. In questo contesto, i progetti di interior design dialogano con l’architettura per creare spazi essenziali, raffinati e funzionali, dove ogni dettaglio è pensato per accompagnare il paziente con delicatezza.

Luce e materia per uno studio dentistico accogliente

Verde naturale e spazi dedicati ai più piccoli
Le piante sempreverdi giocano un ruolo fondamentale, introdotte non solo per ragioni estetiche ma per favorire un microclima visivo e sensoriale rilassante. Il verde diventa anche un elemento di separazione soffice tra le zone dedicate agli adulti e quelle per i bambini, dove arredi ludici e funzionali invitano al gioco e all’esplorazione. La presenza della natura contribuisce così a completare un ambiente che punta a ridefinire il concetto stesso di studio medicale.

Luce e materia per uno studio dentistico accogliente

Gallery