Un cubo: geometrie nel verde, un’estensione sostenibile e contemplativa
Un cubo: geometrie nel verde, un’estensione sostenibile e contemplativa

Un cubo: geometrie nel verde, un’estensione sostenibile e contemplativa

Nel cuore di un bosco belga, lo studio Crahay Jamaigne firma un ampliamento compatto e raffinato: un cubo rivestito in acciaio Corten che dialoga con la natura.

Un’estensione flessibile pensata per il futuro

Situato nel cuore di un’area boschiva, questo intervento di ampliamento progettato dallo studio Crahay Jamaigne è concepito per evolversi nel tempo, adattandosi a esigenze differenti nel breve, medio e lungo termine. Il programma attuale prevede una camera da letto, un bagno e uno spazio polifunzionale dedicato al lavoro o al relax, direttamente connessi al piano terra dell’abitazione esistente. La versatilità è il tratto distintivo del progetto, pensato per trasformarsi in un mini alloggio indipendente, un’unità per ospiti o uno studio multigenerazionale.

Un cubo: geometrie nel verde, un’estensione sostenibile e contemplativa

Un volume compatto e bioclimatico immerso nella natura

L’ampliamento si configura come un cubo di 7 metri per lato, un volume compatto e autosufficiente che dialoga con l’ambiente circostante attraverso scelte progettuali mirate. Il rivestimento in acciaio Corten, con la sua texture materica e il tono brunito, richiama la palette cromatica del sottobosco e si integra perfettamente con il rivestimento in pietra della casa principale. La copertura verde rafforza ulteriormente questo legame con il paesaggio, mimetizzando la struttura e migliorandone le prestazioni bioclimatiche.

Un cubo: geometrie nel verde, un’estensione sostenibile e contemplativa

Connessioni fisiche e visive tra architettura e paesaggio

Il nuovo volume è accessibile in due modi: attraverso un collegamento diretto con la casa esistente oppure in modo autonomo, grazie a un ingresso esterno indipendente. Una passerella vetrata funge da elemento di transizione trasparente e leggero, consentendo una connessione fisica e visiva tra le due architetture senza compromettere l’armonia del sito. Lo spazio circostante, volutamente lasciato allo stato naturale, conserva la biodiversità del sottobosco e rafforza l’atmosfera contemplativa dell’intervento.

Un cubo: geometrie nel verde, un’estensione sostenibile e contemplativa

Uno spazio da abitare, osservare, trasformare

La particolarità di questo tra vari progetti di architettura similiche è non si tratta di un semplice ampliamento, è un dispositivo abitativo che evolve con chi lo vive. Ogni scelta costruttiva è pensata per garantire comfort termico, flessibilità funzionale e integrazione paesaggistica. Che si tratti di un rifugio silenzioso tra gli alberi, uno studio creativo o una piccola dependance, il cubo nel bosco firmato è un manifesto di architettura sostenibile e contemporanea.

Gallery