Villa in Slovacchia con tetto in mattoni
Villa in Slovacchia con tetto in mattoni

Víkendový dom: gioco di contrasti tra mattoni e intonaco bianco

Una ex fabbrica di mattoni viene ampliata e trasformata in una villa. Protagonista del progetto è il contrasto: all'interno, guardando verso l'altro, la vista sul tetto in mattoni realizzati a mano contrasta fortemente con le pareti bianche circostanti, costituendo l'aspetto caratterizzante il progetto. 

Il sito e la sua storia: da fabbrica di mattoni acasa padronale

Uno dei progetti di ristrutturazione firmato Architekti B.K.P.Š si inserisce all’interno di un sito che ospitava una fabbrica di mattoni con annessa l'abitazione del proprietario. La casa originale, restaurata negli anni 90, era una tipica casa tradizionale con portico. Il portico, elemento architettonico tipo delle case della zona, funge da passaggio e interazione tra esterno ed esterno, regolando anche gli effetti del sole in estate ed inverno.

Villa in Slovacchia con tetto in mattoni

Fedeltà all’esterno, innovazione all’interno

L'ampliamento è stato pensato come un prolungamento della silhouette della casa esistente. Rimanendo fedele all’esterno al suo antico aspetto ma stravolgendo tutte le regole all’interno nella disposizione degli spazi, gli architetti ampliano l'interno progettando un open space in altezza. La vista si apre sul tetto in mattoni, caratterizzato da un bellissimo mosaico decorativo derivante dalle diverse tonalità dei mattoni fatti a mano

Villa in Slovacchia con tetto in mattoni

Autenticità dei materiali e il concetto di “incompiuto”

Mentre pareti in mattoni all'esterno sono state volutamente lasciate a vista, all’interno sono state rifinite con un intonaco in calce classico, applicato senza alcun rivestimento aggiuntivo, per mantenere un linguaggio architettonico sobrio ed essenziale. Uno dei concept principali che ricorre in diverse parti dell’edificio è infatti la decisione di lasciare i materiali al naturale, senza trattamenti superficiali o finiture decorative, trasmettendo l'idea di architettura “incompiuta” che lascia intravedere la materia e la sua storia.

Villa in Slovacchia con tetto in mattoni

Comfort termico e strategie climatiche passive

Il comfort termico degli ambienti è garantito dalla struttura massiccia del tetto, progettata non solo come elemento di copertura, ma come parte integrante del sistema di regolazione climatica. La sua massa consente di accumulare calore e rilasciarlo lentamente. Allo stesso modo il portico vetrato è un elemento volto a garantire il comfort termico, fungendo da cuscinetto climatico per la maggior parte dell'anno: trattenendo il calore in inverno e mitigando l'irraggiamento solare diretto in estate.

Villa in Slovacchia con tetto in mattoni

Gallery