Villa anni ’60: comfort e sostenibilità con le tecnologie Isolmant
Una villa bifamiliare degli anni Sessanta a Orio Litta è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione grazie alle soluzioni firmate Isolmant. Un progetto che dimostra come comfort abitativo, sostenibilità e attenzione ai dettagli possano coesistere in maniera efficiente.
#Europa>
#Italia>
#Edilizia>
25 set 2025
Giulia Schellino Puccio
Intervento mirato per migliorare il comfort abitativo
L’edificio presentava criticità legate a rumorosità e dispersione energetica, tipiche delle costruzioni del periodo. L’intervento, affidato a soluzioni Isolmant, ha avuto l’obiettivo di incrementare il comfort acustico e termico, restituendo qualità della vita agli spazi interni senza intaccare lo spazio abitabile.
Le soluzioni isolmant a basso spessore
Per risolvere le carenze prestazionali del muro in cemento armato da 25 cm, è stata applicata una controparete Isolmant composta da lastra in cartongesso da 12,5 mm accoppiata a 10 mm di polietilene Isolmant Special Serie R Fossil Free. Con soli 22,5 mm complessivi, questa stratigrafia ha garantito un netto miglioramento delle performance, superando i limiti della configurazione originaria con lana di roccia e laterizio forato.
Cura dei dettagli costruttivi con sistemi dedicati
Particolare attenzione è stata posta alle mazzette dei serramenti, dove la soluzione dedicata IsolGypsum Special con polietilene da 5 mm ha permesso di eliminare i ponti acustici, preservando la funzionalità degli infissi. La posa, veloce e pulita, è stata realizzata con Isolmant Incollafacile, evitando fissaggi meccanici, e completata con Isolmant Fascia Tagliamuro IsolGypsum per desolidarizzare le partizioni dal solaio.
Innovazione sostenibile con IsolGypsum Special Super Green
Il risultato ha portato a un significativo miglioramento delle prestazioni acustiche e termiche, eliminando la parete fredda e garantendo comfort in ogni stagione. L’impiego di IsolGypsum Special Super Green, con polietilene Fossil Free certificato ISCC PLUS, cartongesso con contenuto riciclato e tecnologia ActiveAir®, ha reso questo intervento un modello di riqualificazione sostenibile in linea con i protocolli LEED e ITACA. Un esempio concreto di come Isolmant unisca innovazione, sostenibilità e prestazioni per restituire valore agli edifici.