Materiali per controsoffitti e partizioni
Materiali per controsoffitti e partizioni

Controsoffitti e partizioni

I controsoffitti e le partizioni sono elementi fondamentali dell'architettura interna di un edificio.

Le partizioni hanno la funzione di separare gli spazi all'interno di un ambiente, definendo stanze ed aree funzionalmente distinte. I controsoffitti, invece, formano la parte sospesa superiore degli ambiente. La scelta del materiale che andrà a costituire i controsoffitti e le partizioni è fondamentale nel processo di progettazione degli spazi interni.

Le tipologie più diffuse sono cartongesso, legno, metallo e acciaio inox. Il cartongesso è utilizzato principalmente per la realizzazione di pareti divisorie e controsoffittature non resistenti al fuoco; il legno è usato con maggiore frequenza per la realizzazione di box doccia e cabine armadio; mentre l'acciaio inox viene utilizzato nella realizzazione di porte tagliafuoco o vetrate antinfortunistiche. Inoltre, entrambe le strutture possono essere arricchite con materiali come vetro o resina decorativa per dare un tocco di estetica all'ambiente.

Le particolarità tecniche riguardanti i controsoffitti e le partizioni variano notevolmente in base alle esigenze del progetto da realizzare.

Grazie ad un accurato studio preliminare del progetto si possono scegliere soluzioni personalizzate che rispondano alle specifiche esigenze progettuali che si vogliono ottenere.