Architettura in legno
Edifici e opere in legno è la sezione di arkitectureonweb dedicata a tutti quei progetti architettonici e di design che scelgono questo materiale come elemento centrale del progetto architettonico. Un modo di costruire in continua espansione negli ultimi anni grazie agli innumerevoli vantaggi che porta: risparmio energetico, sostenibilità, leggerezza, velocità di realizzazione e buon comportamento sismico e di resistenza al fuoco.
L'architettura con il legno è una forma di costruzione che si basa sull'utilizzo di materiali naturali per creare edifici sostenibili ed ecologicamente responsabili. Il legno offre numerosi vantaggi come risorsa naturale rinnovabile, tra cui la facilità di lavorazione, resistenza a umidità e insetti, isolamento termico e durabilità. Inoltre, il legno fornisce un ambiente confortevole e caloroso che incoraggia la salute e il benessere.
Nell'architettura con il legno sono utilizzati vari tipi di legna come quercia, abete rosso o pino. Ciascuno offre vantaggi diversi in termini di estetica o caratteristiche del prodotto finale.
La cosa interessante è che questo tipo di architettura può essere utilizzato in molteplici modalità: dalle tradizionali strutture portanti fino alle moderne case prefabbricate che possono essere costruite in tempi relativamente brevi.
Ma quali sono i principali sistemi costruttivi per realizzare edifici in legno?
La struttura Xlam: si tratta di una tecnica massiva che prevede all’interno delle costruzioni in legno l’utilizzo di elementi portanti costituiti da pannelli multistrato, il cui comportamento statico è assimilabile a quello di lastre.
La tecnica Block House, tra le prime utilizzate, è una soluzione massiva e prevede la sovrapposizione di elementi lignei pesanti, un tempo dei tronchi, tra loro incastrati.
Il sistema costruttivo a telaio è una soluzione leggera che prevede la realizzazione di uno scheletro portante con tamponature non portanti.
Il sistema costruttivo Platform Frame che permette la realizzazione di costruzioni in legno alte fino a 4 piani in un breve arco di tempo. Le pareti portanti sono costituite da travetti lignei a intervallo regolare, chiusi da pannelli rigidi a base di legno o gesso.