Esempio di Isolamento acustico
Esempio di Isolamento acustico

Isolamento acustico

La finalità dell'isolamento acustico è quella di proteggere l'uomo dai rumori attenuandone o eliminandone la percezione sonora. Consiste in una tecnica che consente di ostacolare la trasmissione di energia sonora da un ambiente ad un altro interponendo tra i due un mezzo fisico di separazione. Anche qui la scelta dei materiali è ampia: materiali a base di polimeri espansi, lana di roccia, calcestruzzi aerati autoclavati, truciolati.

L'isolamento acustico nelle case è un aspetto fondamentale per godere di un ambiente tranquillo e confortevole. Si tratta di impedire la diffusione e l'assorbimento del suono all'interno degli ambienti, al fine di creare un'atmosfera confortevole, soprattutto se si vive in contesti molto rumorosi.

La tecnologia moderna offre diverse soluzioni per migliorare l'isolamento acustico degli edifici, come murature facciali con materiali isolanti, finestre insonorizzate, tende con fodere fonoassorbenti e persino materiali innovativi come lana minerale o gusci di sughero alle pareti. Non solo: anche la forma dell'edificio e gli angoli degli ambienti possono avere un impatto importantissimo sul livello generale di isolamento acustico. Inoltre, applicare vernici insonorizzanti può contribuire notevolmente alla riduzione del rumore nell'ambiente abitativo. .

L’isolamento acustico rappresenta anche un aspetto fondamentale della sicurezza antincendio: grazie ad esso si possono limitare le dispersioni di calore e prevenire il rischio incendi in caso di emergenza. Grazie agli interventi strutturali messi in atto dai tecnici specializzati è possibile non solo eliminare le dispersione sonore ma anche ridurre al minimo il passaggio degli agenti patogeni nell’abitazione.

Sistemi radianti e acustica: il connubio perfetto per la massima efficienza del pavimento

In presenza di un sistema di riscaldamento a pavimento rimane fondamentale l’inserimento di un materassino resiliente che assolve la funzione acustica e garantisce l’efficienza del sistema

Il silenzio in 4 mm. Manto anticalpestio Greenplatt

Da sempre sinonimo di innovazione nel settore delle soluzioni per il comfort acustico, Polymaxitalia, azienda di Castelfranco Veneto (Treviso) che compie quest’anno 30 anni, presenta Greenplat, manto anticalpestio sottopavimento che permette di migliorare l’isolamento acustico di un solaio esistente con minime opere edili e un ridotto impatto economico.

Il design dei locali pubblici. Soluzioni acustiche per garantire comfort e stile

Con i pannelli fonoassorbenti di Isolspace by Isolmant si può intervenire in modo facile e veloce per eliminare il riverbero e correggere l’acustica di bar, pub e birrerie per un maggior benessere e comfort. Soluzioni di design funzionali ma anche personalizzabili per valorizzare l’estetica dei locali pubblici, come dimostra l’intervento del ristorante birreria Löwengrube di Civitanova Marche.

L’isolamento acustico sostenibile. Nuove frontiere per gli isolanti acustici a parete
L’isolamento acustico sostenibile. Nuove frontiere per gli isolanti acustici a parete
Complesso nzeb “residenze nel blu di dipinto di blu” di piacenza. l’innovazione del sistema a secco per l’isolamento acustico
Complesso nzeb “residenze nel blu di dipinto di blu”. L’innovazione del sistema a secco per l’isolamento acustico

Zero emissioni di anidride carbonica e un consumo di energia quasi zero sono le caratteristiche che contraddistinguono le nueove residenze “Nel blu dipinto di blu” di Piacenza. IsolGypsum Special Standard isola  acusticamente e termicamente le pareti perimetrali, le pareti divisorie interne e i solai interpiano.

Restyling del Sofitel Rome Villa Borghese. Design degli interni a comfort acustico per uno spazio da vivere a pieno
Restyling del Sofitel Rome Villa Borghese. Design degli interni e comfort acustico per uno spazio da vivere a pieno

Il Sofitel è un albergo a cinque stelle di Roma situato all'interno di un bellissimo palazzo romano del XIX secolo, nei pressi di Piazza di Spagna e della Fontana di Trevi. Recentemente la struttura è stata oggetto di un importante opera di restyling dal punto di vista del design degli interni ma anche del comfort degli spazi.

Kaori, il ristorante dall’atmosfera fluttuante e ‘sospesa’ nel tempo che non dimentica il comfort acustico
Kaori, il ristorante dall’atmosfera fluttuante e ‘sospesa’ nel tempo che non dimentica il comfort acustico

Kaori è un progetto che sfida i vincoli del layout planimetrico e dell'arredo: il suo gioco di volumi sospesi nel cuore dello spazio crea ambientazioni sempre diverse, in cui l’astrazione della geometria e la realtà della materia restano sospese in un tempo in(de)finito

Isolamento delle vibrazioni causate da una nuova rotativa nello stabilimento di Centro Stampa Quotidiani a Brescia
Centro Stampa Quotidiani di Brescia. Isolamento delle vibrazioni causate da una nuova rotativa

Dalla collaborazione tra lo Studio di Progettazione dell’Architetto Bona di Milano e Isolgomma, nasce una strategica soluzione per CSQ per l’isolamento delle vibrazioni della nuova rotativa per la stampa dei quotidiani

Uffici Milano con pannelli Celenit - Arch. Sara Signorini
Uffici tra open-space e spazi privati. Uno spazio comfortevole dallo stile “industrial”

L’Architetto Sara Signorini progetta gli uffici interni a due fabbricati di Milano in ristrutturazione creando uno spazio “leggero” e accogliente mixando l’utilizzo di vetro, legno e verde verticale. Una progettazione attenta alle necessità dell’azienda e al comfort.

Ristorazione e studi sull'acustica negli spazi pubblici
Esperienza enogastromica e di comfort. Pizzeria 357 e la sua attenzione all'acustica

Il Ristorante-Pizzeria 357, situato a Merano, in provincia si Bolzano, pone l'attenzione non solo al gusto, come dice lo chef Andrea Fenoglio, ma anche al comfort ambientale e all'acustica, che sono degli aspetti fondamentali nella ristorazione

Palestra isolata di un edificio scolastico
Edifici Scolastici riqualificati. Isolamento acustico e Design per la Best Practice

Prestazioni acustiche e Design firmate Celenit nella riqualificazione degli edifici scolastici. Due elementi fondamentali che uniscono performance ed estetica per il miglioramento della qualità delle attività svolte negli ambienti interni

Magenta 71 con pannelli fonoassorbenti Celenit
Spazi flessibili per gli studenti del Collegio San Carlo. Design e attenzione al comfort acustico

Lo studio A4A progetta due spazi ricreativi per il Collegio San Carlo di Milano in cui gli studenti possono condividere i momenti di relax. Colori vivaci, spazi flessibili ed un design giovane senza tralasciare il confort acustico degli ambienti.