Isolamento acustico
La finalità dell'isolamento acustico è quella di proteggere l'uomo dai rumori attenuandone o eliminandone la percezione sonora. Consiste in una tecnica che consente di ostacolare la trasmissione di energia sonora da un ambiente ad un altro interponendo tra i due un mezzo fisico di separazione. Anche qui la scelta dei materiali è ampia: materiali a base di polimeri espansi, lana di roccia, calcestruzzi aerati autoclavati, truciolati.
L'isolamento acustico nelle case è un aspetto fondamentale per godere di un ambiente tranquillo e confortevole. Si tratta di impedire la diffusione e l'assorbimento del suono all'interno degli ambienti, al fine di creare un'atmosfera confortevole, soprattutto se si vive in contesti molto rumorosi.
La tecnologia moderna offre diverse soluzioni per migliorare l'isolamento acustico degli edifici, come murature facciali con materiali isolanti, finestre insonorizzate, tende con fodere fonoassorbenti e persino materiali innovativi come lana minerale o gusci di sughero alle pareti. Non solo: anche la forma dell'edificio e gli angoli degli ambienti possono avere un impatto importantissimo sul livello generale di isolamento acustico. Inoltre, applicare vernici insonorizzanti può contribuire notevolmente alla riduzione del rumore nell'ambiente abitativo. .
L’isolamento acustico rappresenta anche un aspetto fondamentale della sicurezza antincendio: grazie ad esso si possono limitare le dispersioni di calore e prevenire il rischio incendi in caso di emergenza. Grazie agli interventi strutturali messi in atto dai tecnici specializzati è possibile non solo eliminare le dispersione sonore ma anche ridurre al minimo il passaggio degli agenti patogeni nell’abitazione.