Loft

Una tipologia di abitazione giovane e fresca, molto in voga in questi anni. Il loft è uno spazio abitativo ricavato da un ex complesso industriale, l’open space invece è “semplicemente” uno spazio aperto sito in un’abitazione tradizionale. Nel macro-campo dell’housing design le due tipologie a volte si confondono perché molto spesso il loft viene organizzato come un open space per le sue caratteristiche costruttive.

I loft sono generalmente unità abitative che si trovano negli ex edifici industriali, con un design arioso e spazioso che li distingue dalle unità più tradizionali. Sono diventati un tipo di abitazione popolare negli ultimi anni, soprattutto per le persone giovani, grazie alla loro struttura aperta e all'ambiente industriale più fresco.

I loft sono solitamente considerati come una versione rivisitata della “vecchia vita in fabbrica”: molti di loro mantengono la struttura originale degli edifici industriali, compresi gli elementi architettonici come travi in acciaio o mattoni a vista. La maggior parte delle volte presentano anche un soffitto alto e spazioso. L'atmosfera è quella di un ambiente moderno, luminoso e confortevole che si adatta facilmente alle esigenze della vita contemporanea.

Possono variare da semplici monolocali a appartamenti molto grandi con camere da letto multiple. Una caratteristica comune è l'apertura dello spazio - i muri non sono necessariamente divisi in stanze separate; piuttosto tendono a fungere da "pareti divisorie" che definiscono la zona living e altri settori chiave all'interno dell'abilitazione. La flessibilità offerta dai loft rende possibile arredarli con mobili di diversa grandezza e formato, creando zone intime ma anche open space generosi dove condividere momenti di socializzazione.

Un altro vantaggio della progettazione del loft è la presenza di ampie finestre, che consentono agli occupanti di beneficiarne naturalmente illuminando lo spazio interno con la luce naturale del sole.

I Loft sono diventati una tendenza crescente nelle grandi città, dove gli affittuari possono godere del fascino urbano mentre apprezzano il comfort modernista offerto dall'architettura industriale degli edifici. Grazie alla sua versatilità modernista ed esclusiva, i Loft continueranno ad essere considerati un’ottima alternativa abitativa per chi desidera qualcosa di diverso rispetto ad appartamenti più tradizionali.

Casa-vetrina d’arte nella ex Clinica Zamenhof a Tel Aviv: un loft in stile Bauhaus
Casa-vetrina d’arte nella ex Clinica Zamenhof a Tel Aviv: un loft in stile Bauhaus

Un loft in stile Bauhaus situato nell'iconico edificio della Clinica Zamenhof a Tel Aviv, la cui forma è stata conservata nella trasformazione dell'edificio del XXI secolo in lussuoso complesso residenziale

Loft con pavimenti in rovere e dettagli in ghisa
Loft industriale per una fotografa a New York. Pavimento in rovere e dettagli in ghisa

Desai Chia Architecture ristruttura un loft newyorkese per una fotografa alla ricerca di un ambiente di lavoro stimolante. Uno spazio che fungesse sia da galleria per le sua fotografie sia come spazio abitativo in cui poter godere della sua privacy

Nil Dos House, da magazzino edile a loft urbano nel centro di Barcellona
Nil Dos House, da magazzino edile a loft urbano nel centro di Barcellona

Nel cuore del quartiere Gràcia, un magazzino di una piccola impresa edile sfida il buio e la bizzarra frammentazione interna per trasformarsi in Nil Dos House: un’abitazione luminosa, oasi di pace e vegetazione

loft parigi parete divisoria legno e vetro blu pastello
Loft a Parigi. Arredi e colori pastello creano delle quinte per separare gli spazi

Charlotte Fequet utilizza i colori pastello a tono pieno per dividere il Loft in aree funzionali. Gli arredi su misura completano lo spazio, lo definiscono e in alcuni casi lo interconnettono, sfruttando al massimo ogni superficie della casa

The gymnasium. Una palestra trasformata in un luminoso e intimo loft dallo stile industriale
The gymnasium. Una palestra trasformata in un luminoso e intimo loft dallo stile industriale

Immaginate la possibilità di costruire una nuova casa in una ex palestra, uno spazio che tutti conoscono e sul quale molti architetti hanno fantasticato. Nel progetto The gymnasium, 10 lucernari e una facciata vetrata permettono alla luce di inondare l’edificio con le sue grandi capriate. Una combinazione di materiali nuovi e riciclati hanno permesso all’architetto Robbert De Goede di dare vita ad una nuova destinazione d’uso

Loft con pareti in mattoni
Recupero di un Loft in Catalogna. Tra carattere e unicità dell'edificio

Una vecchia officina a Poble Sec Barcellona, ​​ha spinto lo studio FFWD Arquitectos ad accettare la sfida principale di adattare lo spazio al nuovo utilizzo di residenza preservando tutti gli elementi costruttivi che conferiscono carattere e unicità

Loft a Montreal. Nero, rovere bianco e accenti di colore per un interior design urbano e giovane
Loft a Montreal. Nero, rovere bianco e accenti di colore per un interior design urbano e giovane

La Griffintown Penthouse si trova in un nuovo complesso residenziale adiacente al canale di Lachine che offre una vista sublime sul paesaggio naturale e urbano di Montreal. L'organizzazione precisa dei pezzi e la finezza del design interno hanno permesso di creare un santuario luminoso, audace e in relazione alla bellezza del sito

loft uffici soppalco vetro legno muratura mattoni
Loft nel cuore di Rotterdam. La vecchia muratura fa da sfondo a nuove strutture materiche

Firm Architects da vita ad un vecchio magazzino nel cuore di Rotterdam il cui problema principale è stato riaprire delle vecchie finestre per dare luce al loft. Al suo interno le pareti in mattoni fanno da sfondo a nuovi livelli strutturali in legno, vetro e metallo

Loft New York Pavimento legno parete vetro e metallo
Loft d’artista a New York. Telai girevoli in alluminio e vetro per l’open space

Lo Studio Ciguë rende vita ad un Loft di Soho, abitato per quarant’anni da un pittore. L’edificio era una dei tanti occupati dagli artisti, lo scopo del progetto era quindi quello di mantenere l’anima che ancora trapelava dai materiali e dalla distribuzione 

vetrata parete
Lofts ad Amsterdam. Spazi dal Design flessibile e personalizzato

Marc Koehler Architects, progetta ad Amsterdam Lofts dal Design flessibile e con uno sviluppo co-creato da una comunità attiva di residenti. Gli spazi e le strutture condivisi sono fondamentali per la creazione di comunità attive e auto-organizzate

Loft interno
Loft spaziale in un ex edificio scolastico. Interni tra tradizione e contemporaneità

Lo studio eklund_terbeek architects progetta un loft all'interno di un edificio scolastico risalente al 1912. L'appartamento, composto da due ex aule, si presenta alto e spazioso, e, grazie alle due grandi aperture ,è innondato di luce naturale

Loft in legno e mattoni
Loft moderno in mattoni e legno. Piccoli accorgimenti migliorano il comfort abitativo

York Loft, progettato dallo studio americano Todd Davis Architecture e situato a San Francisco, è un moderno sottotetto abitabile in legno e mattoni, dotato di numerosi espedienti progettuali che migliorano notevolmente la qualità dell'abitare

La vetrata del loft
Il Loft trasformato in Residenza. A Torino il nuovo Concept abitativo moderno

Concept abitativo moderno del Loftcube, una residenza privata di Torino progettata dall’Architetto Fabio Fantolino, che trasforma un loft in residenza caratterizzata da ampi spazi versatili grazie ai pannelli scorrevoli

Lo spazio open space separato dalla parete di vetro
Recupero ex-edificio industriale in Spagna. Da vecchi magazzini ad appartamento

Lo Studio di Architettura e Design Egue Y Seta ristruttura un appartamento a Barcellona, ridistribuendo gli spazi interni degli ex magazzini del Poble Nou che diventano abitabili