Progetti Outdoor e urbanistici

Approfondisci le diverse sfaccettature della progettazione degli spazi esterni attraverso un excursus sui più iconici progetti che integrano estetica, funzionalità e sostenibilità. Dalla scelta di materiali durevoli, ai suggerimenti per la disposizione ottimale dell’arredo urbano oltre a tecnologie all'avanguardia per illuminazione e irrigazione. Scopri le innovazionidella progettazione urbanistica con focus mobilità, connettività e ambiente.

Tutti i progetti di spazi esterni e riqualificazione urbana

Progettazione esterni, recupero edilizio e riqualificazione urbana sono le parole chiave per addentrarsi tra i più accattivanti progetti internazionali realizzati. Arkitectureonweb ha selezionato per te i progetti di architettura degli esterni, riqualificazione urbana e di riuso architettonico più emblematici degli ultimi anni. Scoprili tutti, leggi gli articoli.

The Growing Pavilion e la nuova estetica dei materiali organici per il design

The Growing Pavilion e la nuova estetica dei materiali organici per il design

Il futuro è “biobased” e più di 75.000 persone l’hanno potuto ammirare nel The Growing Pavilion durante la Dutch Design Week 2019

Outdoor
Tre nuovi libri sull'urbanizzazione cinese, il design su larga scala e tendenze architettoniche contemporanee

Libri China Room: tre nuovi libri sull'urbanizzazione cinese

China Room del Politecnico di Torino, in Italia, ha recentemente pubblicato tre libri che studiano i cambiamenti del paesaggio causati dall'urbanizzazione in Cina, esplorano i processi e le decisioni gerarchiche legate al design su larga scala e illustrano l'impatto della trasformazione urbana creativa sulle tendenze architettoniche contemporanee.

Outdoor

Blue Beach sulla Promenade di Nizza. La pergola bioclimatica crea un’oasi di comfort in riva al mare

La proprietà del Blue Beach si è rivolta all'ufficio PMO di KE per studiare la soluzione migliore per la sua area ristorante. KE, grazie all'esperienza sviluppata in progetti su misura per hotel e ristoranti è stata in grado di soddisfare le richieste del cliente, proponendo una soluzione ad alte prestazioni e di design.

Outdoor
Aldilonda, “sopra il mare”. Percorso ai piedi di una storica cittadella

Aldilonda, “Sopra il Mare”, quando la meta è il cammino

Aldilonda, il percorso che diventa la meta. A Bastia, la seconda città più grande della Corsica sulla costa nord-est dell'isola, Dietmar Feichtinger Architectes realizza una passeggiata sul mare, un percorso sospeso tra cielo e mare 

Outdoor
Piazza Campagnola nel comune di Rosà: riqualificazione per una migliore la viabilità

Piazza Campagnola nel comune di Rosà: riqualificazione per una migliore la viabilità

La proposta progettuale intende riqualificare l’area attorno a Piazza Campagnola dove attualmente vi è una strettoia in corrispondenza del capitello sull’incrocio con via San Marco

Outdoor
Ingresso alla riserva naturale di Eriksberg. Mix di materiali tradizionali e forme stravaganti per  farsi notare dai visitatori

Ingresso alla riserva naturale di Eriksberg. Mix di materiali tradizionali e forme stravaganti per farsi notare dai visitatori

Un accattivante edificio d'ingresso alla riserva naturale di Eriksberg, con una facciata dalle forme inaspettate decorata nella vernice "Falu rame rosso" della tradizione svedese, è il primo di una serie di interventi per l’Eriksberg Hotel & Nature Reserve

Outdoor
Imbarcadero e lungolago di Campione. Ode alla tradizione attraverso il progetto dello spazio pubblico

Imbarcadero e lungolago di Campione. Ode alla tradizione attraverso il progetto dello spazio pubblico

Questo progetto è finalizzato alla riqualificazione e valorizzazione della parte verso lago del Centro storico di Campione. La nuova struttura per l’Imbarcadero è progettata per essere più consona ad una nuova immagine del paese: una pensilina leggera e luminosa la cui sezione vuole evocare le ali dei gabbiani o delle rondini che abitano il paesaggio circostante

Outdoor
Superpower Wall,

Superpower Wall, "un ricordo di ciò che non c'è più, che tuttavia lascia la sua impronta nel luogo e nel tempo"

Lo scultore Matěj Hájek dello studio SKULL da vita a un monumento scultoreo-architettonico nel parco Husův di Praga, nel quartiere Čakovice recentemente rivitalizzato, intitolato dallo stesso artista Superpower Wall

Outdoor
The Lookout Spike,

The Lookout Spike, "delicato e sfuggente come una goccia di rugiada che sfiora appena la roccia"

The Lookout Spike fa parte di una serie di 5 vedette che Mjolk architekti ha portato a termine negli ultimi dierci anni, un'architettura piccola e distintiva basata su un'attenta analisi del sito 

Outdoor
Artichaut: più piazza, meno strada. Ristabilire con l’architettura la gerarchia tra umano e macchina

Artichaut: più piazza, meno strada. Ristabilire con l’architettura la gerarchia tra umano e macchina

Artichaut non è solo una piazza a misura d’uomo, ma anche un luogo dove la tecnologia viene “educata” attraverso il design a rispettare colui per il quale è stata inventata

Outdoor
L'installazione Green Varnish e la tendenza ad ignorare realtà scomode

L'installazione Green Varnish e la tendenza ad ignorare realtà scomode

La prima installazione significativa del Museo d'Arte Contemporanea di Saint Louis,che modifica e altera lo spazio, si chiama Green Varnish, un tessuto verde che galleggia nello spazio, coprendo simbolicamente i fatti scomodi della società

Outdoor

The Treedom Installazione sociale ad Alberobello

The Treedom si presenta come un padiglione multifunzione inserito in maniera discreta nel cuore della città di Alberobello, Puglia. A cura dello studio Yok Yok per il Light festival 2023, è una struttura in legno a bassa tecnologia, realizzata con materiali locali e pietre tipiche della regione. Offre panchine e banconi bar per socializzare, oltre a creare una silhouette simbolica nel paesaggio urbano.

Outdoor
Padiglione in legno per insetti

Wunderbugs: il padiglione bio-digitale che trasforma il movimento in musica

Wunderbugs è un padiglione interattivo in legno, con sensori che raccolgono le variazioni del paesaggio e permettono agli insetti di modulare una composizione musicale, realizzato da Francesco Lipari e Vanessa Todaro dello studio OFL Architecture a Roma nel 2014.

Outdoor
People Parkers, un giardino portatile che ruba il parcheggio alle auto per restituire lo spazio alle persone

People Parkers, un giardino portatile che ruba il parcheggio alle auto per restituire lo spazio alle persone

I People Parkers sono mini-giardini pubblici attrezzati, su ruote, progettati per convertire temporaneamente i parcheggi stradali in luoghi verdi e accoglienti per i cittadini

Outdoor
Roof Line Garden. Nastri colorati per creare uno spazio di socializzazione

Roof Line Garden. Nastri colorati per creare uno spazio di socializzazione

Miglia di nastri, che solitamente l’uomo usa come barriera, vengono utilizzati invece per richiamare l’attenzione e attirare i visitatori al Musée de la Civilization. Nasce così l’idea per il Roof Line Garden, uno spazio sociale giocoso e colorato sulla terrazza dell’edificio.

Outdoor

La riqualificazione urbana come opportunità di crescita e sostenibilità

I progetti di ristrutturazione e riqualificazione dimostrano che l'equilibrio tra design urbano e progettazione delle aree verdi, contribuisce sensibilmente a costruire città più resilienti e orientate al benessere. I progetti di riqualificazione urbana rivestono un ruolo centrale come atto sociale e ambientale che migliora la qualità di vita e promuove il progresso ed il benessere delle persone.
 

Installazioni artistiche urbane e street art, il tessuto urbano dinamico.


Esplora come i progetti di street art abbiano la capacità di trasformare gli spazi urbani in opere d'arte viventi e fruibili. Facciate di edifici, aree dismesse, sottopassi o stazioni diventano tele per l'espressione creativa. Con murales, graffiti e installazioni artistiche, la street art trasforma gli ambienti urbani in gallerie artistiche a cielo aperto. Scopri come le installazioni artistiche all'aperto spesso siano portavoce della cultura e dell'identità locale e come le installazioni di arte contemporanea possono essere considerate strumenti di denuncia sociale di grande impatto.