Marchi fiat rotondo a confronto
Marchi fiat rotondo a confronto
Storia del Design tra marchio e identità. La Fiat raccontata attraverso un logo: 1931-2007

Con l’ammodernamento delle linee di produzione, tra le due guerre, i loghi vengono ammodernati con delle scritte verticali, ricalcando l’anima futurista dell’epoca tanto che, anche dopo vari passaggi, il logo tornerà a questa grafica in epoca recente

Tra il 1931 e il 1934 ci fu l'apparizione di un logo rotondo con fondo rosso e scritta argentata, utilizzato per la prima volta sulla Fiat 515. Con gli anni trenta il radiatore cede il posto alla griglia ed è proprio del 1931 il nuovo marchio rettangolare che vi si inserisce in modo coerente con una placchetta smaltata verticale e le lettere accentuate nella loro verticalità. Adottato per la prima volta dalla Fiat 524, il simbolo è influenzato dall’architettura del tempo che si distingue per la regolarità e la precisione delle forme

 

Fiat marchio rotondo e rettangolare a confronto

Con l’arrivo della Fiat 508, nel 1932, più conosciuta con il nome “Balilla” una della vetture più popolari prodotta dall’azienda, arriva anche il nuovo scudetto, con una forma leggermente arrotondata negli spigoli che lo trasforma quasi in un trapezio

 

Fiat marchio rotondo e rettangolare a confronto

Nel 1938, alle soglie del nuovo conflitto mondiale, l’ammiraglia Fiat presenta delle forme più arrotondate e anche il marchio subisce questo nella forma. Dal 1938 e per trent’anni il marchio rettangolare non subisce altre modifiche. Con l’arrivo della Fiat 1800 e la 2100, modelli che hanno caratteristiche di prestigio, il logo viene ridisegnato con dimensioni maggiori e con contorno più arrotondato

 

Fiat marchio rotondo e rettangolare a confronto

A partire dal 1965 il marchio rotondo con l’alloro riconquista per alcuni anni la scena, non sostituendo però quello rettangolare, divenuto lo scudetto ufficiale della Casa. Nel 1968 la Casa Torinese avvia la complessa strategia aziendale che darà vita alla holding Fiat. Occorre un nuovo marchio che identifichi questa realtà, nasce così il marchio a quattro rombi inclinati di 18°, con la scritta Fiat in carattere “univers” corsivo, che diventano il logo dell’azienda

 

Fiat marchio rotondo e rettangolare a confronto

Nel 1982, sul musetto della Panda, i quattro rombi appaiono insieme a un logo ristilizzato, che sono le famose quattro barre. I due marchi coesisteranno sul frontale delle vettura fino al 1991

 

Fiat marchio rotondo e rettangolare a confronto

Gallery