La residenza agriturismo Casa Riga, in Trentino, è situata su un terreno in pendio parzialmente terrazzato, adibito a frutteti e prati. Gli architetti Saracino e Tagliabue realizzano una tipologia innovativa per l’inserimento paesistico in ambiti delicati
Agriturismo in Trentino. La Casa Riga: tipologia innovativa per l’inserimento paesistico - TimberOnWeb


Lo studio di architettura Saracino Tagliabue progetta un agriturismo sostenibile, la Casa Riga in Trentino. Gli Architetti realizzano una tipologia innovativa che colpisce per l'inserimento paesaggistico e in cui l'effetto finale sorprende
- #Europa>
- #Italia>
- #Agriturismo>
- #Nuova costruzione>
- #Legno>
- #Vetro>
- #Intonaco>
- #Edifici e opere in legno>
- #Architectures>

L'incarico prevedeva la progettazione di una casa per la famiglia di agricoltori e un agriturismo nella sede dell'azienda agricola. La ricerca progettuale è stata finalizzata al migliore inserimento della costruzione nel paesaggio agrario. L’obiettivo è stato mantenere la preziosa continuità dell'ambiente naturale con un nuovo volume costruito

L’idea è stata realizzare un’architettura “invisibile“ da monte e percepibile come un solo taglio orizzontale da valle. L’insediamento, collocato in corrispondenza di un terrazzamento, riprende il profilo originario del terreno. L’intero intervento si risolve con pochi segni nel paesaggio: l’incisione nel pendio ed il vuoto dei patii, il prato continua sulla copertura, i fronti vetrati sono protetti da un aggetto. L'edificio si colloca nel terreno e il risultato è evidente: architettura e topografia si fondono

Le funzioni residenza e agriturismo sono disposte in un unico volume e distinte per esposizione. L’abitazione ha il fronte vetrato a Ovest verso la vallata, l’agriturismo ha il fronte vetrato delle sette camere a Sud, verso l’avvallamento del rio: un’esposizione ottimale per un’architettura ad alto risparmio energetico. Una struttura in legno protegge i fronti vetrati continui garantendo un opportuno ombreggiamento in estate e un adeguato irraggiamento solare in inverno. La luce penetra negli ambienti interni anche da monte tramite la sequenza di patii

La struttura è realizzata in legno a pannelli portanti X-lam e favorisce elevati livelli di comfort e vivibilità interna, risultando ottimale per l’ottenimento, in combinazione con materiali isolanti, di livelli di isolamento termico richiesti all’involucro per un edificio passivo. L’edificio è riscaldato e raffrescato da una pompa di calore a bassa entalpia accoppiata a sonde geotermiche verticali ed è dotato di un impianto di ventilazione controllata. E' certificato CasaClima Oro e caratterizzato da consumi energetici e costi d’esercizio minimi

Casa Riga è una struttura in armonia con l’ambiente e il paesaggio; con un consumo energetico minimo, permette di raggiungere un elevato comfort abitativo

Prestigioso Progetto, vincitore del terzo premio al concorso internazionale Constructive Alps – selezionato tra oltre 350 progetti

Gallery
Progetto: Stefania Saracino e Franco Tagliabue Architetti

ARTICOLI
