Un basamento in cemento armato a vista con aperture modulari che declama il rigore e la solidità dell’attività vitivinicola; il volume superiore dedicato all’abitazione che spezza invece ogni rapporto con la tradizione delle cascine lombarde in laterizio. Questa è Casa Sgarbina che nasce dalla visione di un giovane appassionato di viticoltura che vuole investire nella sua passione
Bercahaus di Berlino. Un edificio multipiano in legno che si ispira all’architettura berlinese dell’800
Casolare ad Utrecht. Le porte a bilico disegnano gli spazi dialogando con la campagna circostante
Concept store per un ufficio bancario. Le aree comuni diventano uffici open-space
Un Fienile diventa un Rifugio. A San Francisco l'ordinario diventa straordinario