Situata a Siracusa, questa piccola abitazione, ex dimora di pescatori, viene ristrutturata dallo Studio Moncada Rangel, dove i piccoli spazi vengono enfatizzate dalle trame verticali delle pareti diventando opere d’arte
Dicotomia tra il contenuto e il contenitore, tra mostra e mostrare, l’oggetto che fa da espositore è al tempo stesso un oggetto unico. Così lo studio Moncada Rangel reinterpreta questo concetto in chiave contemporanea, uscendo dai soliti schemi
Casolare ad Utrecht. Le porte a bilico disegnano gli spazi dialogando con la campagna circostante
Dialogo tra architettura e paesaggio per il Festival Hall di Erl. Contrasti di geometrie e colori
Villa nel Joshua Tree Park. Un esoscheletro formato da container come struttura principale
Agriturismo in Trentino. La Casa Riga: tipologia innovativa per l’inserimento paesistico