Arnaldo Pomodoro tra Luoghi, memorie e progetti visionari
Arnaldo Pomodoro tra Luoghi, memorie e progetti visionari

Arnaldo Pomodoro tra Luoghi, memorie e progetti visionari

La Fondazione Arnaldo Pomodoro è pronta a presentare una nuova imperdibile mostra dal 4 ottobre 2025 al 31 maggio 2026. Open Studio #4: Arnaldo Pomodoro. Luoghi, memorie e visioni è un'esperienza che esplora la lunga e affascinante ricerca artistica del maestro attraverso temi di grande respiro, come il luogo, la memoria e la visione. Un percorso che ripercorre la sua riflessione sulla natura della scultura e il suo rapporto con lo spazio, a partire dagli anni Settanta fino ai nostri giorni.

Un dialogo tra opere e memoria

La mostra si articola in un dialogo continuo tra le sculture e i materiali d'archivio, un’analisi profonda del percorso di Pomodoro e delle sue evoluzioni artistiche. Le opere più iconiche dell'artista, come gli Scettri e le Rive dei mari, si intrecciano a lavori meno noti, rivelando il processo creativo che ha dato vita a spazi scultorei in cui la memoria del passato, sia personale che collettiva, diventa visione in divenire.

Arnaldo Pomodoro tra Luoghi, memorie e progetti visionari

Dal Mediterraneo all'Egitto

L'innovativa visione di Pomodoro non si limita alla scultura come oggetto, ma crea ambienti che rimandano a luoghi concreti e ideali, come il Mediterraneo e l'Egitto, dando vita a suggestioni di grande intensità. L'artista, infatti, ha saputo utilizzare la scultura per costruire «spazi» che raccontano storie, rispecchiando la sua percezione di un mondo dove arte e architettura si fondono.

Arnaldo Pomodoro tra Luoghi, memorie e progetti visionari

Progetti visionari: utopie scultoree

Una sezione centrale della mostra è dedicata ai Progetti visionari di Pomodoro, tra cui il Nuovo cimitero di Urbino e The Pietrarubbia Group. Questi lavori, che oscillano tra realtà e utopia, sono ambienti scultorei che si inseriscono in un contesto più ampio di riflessione poetica. Attraverso modelli, disegni e materiali d'archivio, il pubblico potrà entrare nel mondo ideale di Pomodoro, in cui la scultura è sia architettura che spazio da abitare.

Arnaldo Pomodoro tra Luoghi, memorie e progetti visionari

Il Labirinto e la ricerca continua

La mostra si conclude con l'Ingresso nel labirinto, un progetto che, dal 1995 al 2011, ha rappresentato la rielaborazione della sua ricerca sui temi del luogo, della memoria e della visione. Un ultimo capitolo che chiude un ciclo di esperimenti artistici che ha fatto della scultura una forma in continua evoluzione.

Arnaldo Pomodoro tra Luoghi, memorie e progetti visionari

Visite e laboratori per tutti

Accanto alla mostra, la Fondazione offre una serie di visite speciali e laboratori che permettono di approfondire la pratica scultorea di Pomodoro. I visitatori potranno esplorare lo studio dell’artista, un luogo ricco di storia e creatività, dove scoprire i segreti del suo lavoro. Inoltre, attraverso laboratori tematici, è possibile sperimentare direttamente le tecniche artistiche di Pomodoro, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente.

Gallery

0