Caos e ordine nel giardino mediterraneo. Radicepura Garden Festival 2025.
Caos e ordine nel giardino mediterraneo. Radicepura Garden Festival 2025.

Caos e ordine nel giardino mediterraneo. Radicepura Garden Festival 2025.

La quinta edizione della Biennale del paesaggio mediterraneo esplora il tema Chaos (and) Order in the Garden, trasformando il giardino in un luogo dove arte, natura e progetto dialogano in equilibrio dinamico.

Il festival del paesaggio mediterraneo

Il Radicepura Garden Festival si svolge all’interno dell’omonimo parco botanico di Giarre, tra l’Etna e il Mar Ionio. Prima Biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo, la manifestazione è curata dalla Fondazione Radicepura per promuovere una riflessione sul giardino come elemento culturale, sociale ed economico. Ogni edizione ospita i progetti di giovani paesaggisti under 36 selezionati tramite bando, affiancati da maestri internazionali come James Basson, Sarah Eberle, Michel Péna, Paolo Pejrone, Antonio Perazzi e Andy Sturgeon, con contributi artistici di Emilio Isgrò, Adrian Paci e altri nomi di rilievo.

Caos e ordine nel giardino mediterraneo. Radicepura Garden Festival 2025.

Il tema 2025: chaos (and) order in the garden

La quinta edizione, Chaos (and) Order in the Garden, affronta le sfide poste da cambiamento climatico e conflitti globali, proponendo nuove prospettive per il progetto del paesaggio. Nei giardini di oggi, la meraviglia del fare si unisce alla lentezza naturale, superando il contrasto tra dimensione individuale e collettiva. Il giardino diventa luogo di appartenenza e bene comune, in cui il caos apparente è espressione artistica e scelta ecologica, frutto di equilibrio tra forze biologiche e creatività progettuale.

Caos e ordine nel giardino mediterraneo. Radicepura Garden Festival 2025.

Cinque edizioni di creatività e confronto

Dal 2017 al 2025, il Festival ha raccolto oltre 4.000 candidature da 62 Paesi, con il 70% di partecipazioni dall’estero. In cinque edizioni sono stati realizzati 60 giardini e più di 200 eventi, con oltre 200.000 visitatori e 25.000 studenti coinvolti. Ogni edizione ha avuto un tema specifico: Essenza Mediterranea (2017), Giardini Produttivi (2019), Giardini per il Futuro (2021), Il Giardino delle Piante (2023) e l’attuale Chaos (and) Order in the Garden (2025).

Caos e ordine nel giardino mediterraneo. Radicepura Garden Festival 2025.

Un luogo dove passato e futuro si incontrano

Il Parco Botanico non è solo un’oasi di biodiversità, ma anche un laboratorio culturale dove installazioni artistiche e progetti di architettura del paesaggio raccontano la storia millenaria dei giardini mediterranei. Tra opere d’arte e paesaggi rigogliosi, il Radicepura Garden Festival diventa un luogo in cui innovazione e tradizione si intrecciano, invitando a ripensare il rapporto tra uomo e natura.

Caos e ordine nel giardino mediterraneo. Radicepura Garden Festival 2025.

Un archivio vivente di biodiversità

Il Parco Botanico Radicepura custodisce oltre 3.000 specie e 7.000 varietà di piante, tra cui palme rare, piante medicinali e aromatiche. Nato dall’esperienza della famiglia Faro, è un punto di riferimento per la ricerca botanica e la conservazione del germoplasma. Dal 2019 ospita un percorso dedicato a specie rare e cicadi fossili come le Encephalartos. Le terrazze tematiche creano un viaggio attraverso famiglie botaniche diverse, unendo scienza, arte e design in un dialogo costante con la natura mediterranea.

Caos e ordine nel giardino mediterraneo. Radicepura Garden Festival 2025.

Gallery

0