Casa con ampio portico, un rifugio di luce nel paesaggio veneto
Casa con ampio portico, un rifugio di luce nel paesaggio veneto

Casa con ampio portico, un rifugio di luce nel paesaggio veneto

Immersa nella campagna padovana, Casa con ampio portico è un progetto di MIDE architetti che interpreta il vivere contemporaneo tra luce, natura e comfort. Un volume lineare che si fonde col paesaggio, dove l’architettura si apre al verde con eleganza e misura.

Un'architettura che dialoga con il paesaggio

La Casa con ampio portico, progettata da MIDE architetti, nasce dalla volontà di creare uno spazio che valorizzasse la relazione tra architettura e natura. Inserita in un contesto verde e silenzioso, l’abitazione si sviluppa su un unico livello, in modo da garantire una perfetta integrazione con il terreno. Fin dalle prime fasi, i progetti di architettura sono stati guidati dalla richiesta dei committenti di vivere la casa in simbiosi con il parco circostante, attraverso ampie vetrate e spazi fluidi. Il risultato è un'abitazione che respira con il paesaggio, capace di offrire comfort e benessere visivo grazie a un’accurata esposizione e all’uso sapiente della luce naturale.

Casa con ampio portico, un rifugio di luce nel paesaggio veneto

Open-space e portico: continuità tra interno ed esterno

Il cuore pulsante del progetto è rappresentato dalla zona giorno, pensata come un grande open-space che accoglie cucina, soggiorno e sala da pranzo in un unico ambiente senza barriere. Questo spazio si apre completamente verso sud, grazie a ampie vetrate che trasformano la casa in un “contenitore di luce”, favorendo una forte connessione visiva con l’esterno. Il portico, elemento distintivo dell’abitazione, corre lungo i lati principali dell’edificio e offre una transizione fluida tra interni ed esterni, permettendo di vivere gli spazi aperti in ogni stagione. Questo filtro architettonico amplifica la percezione di continuità e rende possibile un uso quotidiano del giardino.

Casa con ampio portico, un rifugio di luce nel paesaggio veneto

Luce, vegetazione e intimità: il ruolo della zona notte

In contrapposizione all’apertura della zona giorno, la zona notte è concepita come un rifugio privato e protetto. Le aperture, misurate e ben orientate, permettono un dialogo con il giardino ma filtrano la vista, garantendo privacy e tranquillità. Un ruolo importante è svolto dai pozzi di luce incastonati nel portico, veri e propri dispositivi architettonici che accolgono piante e vegetazione, rafforzando il legame con la natura. Questi elementi non solo decorano, ma creano una connessione organica tra spazio costruito e paesaggio, trasformando l’abitazione in un luogo immersivo e dinamico.

Casa con ampio portico, un rifugio di luce nel paesaggio veneto

Materiali semplici per un’estetica senza tempo

L’abitazione si distingue anche per la scelta di materiali essenziali ma raffinati: vetro, legno e calcestruzzo pigmentato. Il vetro domina la zona giorno, amplificando la luminosità degli ambienti; il legno, utilizzato nei dettagli e negli arredi fissi, dona calore e tattilità; il calcestruzzo rossastro, invece, richiama i toni naturali del paesaggio e crea un contrasto armonioso con il verde circostante. A unire visivamente gli ambienti, la pavimentazione in terrazzo alla veneziana, che con la sua texture uniforme aggiunge eleganza e luminosità. L’insieme restituisce un’estetica equilibrata, dove ogni materiale concorre a definire un’atmosfera accogliente e contemporanea.

Casa con ampio portico, un rifugio di luce nel paesaggio veneto

Gallery