Tra le vette e la luce. Uno chalet che interpreta la montagna
Tra le vette e la luce. Uno chalet che interpreta la montagna

Tra le vette e la luce. Uno chalet che interpreta la montagna

Nel cuore dei Monti della Luna, a Cesana Torinese, un rustico si trasforma in un moderno rifugio alpino. Legno, luce e paesaggio diventano gli elementi essenziali di un progetto che unisce tradizione e contemporaneità.

Una forma che segue il profilo delle montagne

Il progetto nasce nel 2021 dal desiderio dei committenti di trasformare un antico rustico in uno chalet moderno e accogliente. I clienti avevano già in mente una forma generale, ma cercavano una nuova visione degli spazi interni e della vivibilità. L’edificio assume così una sagoma iconica, simile a una tenda indiana, in cui la copertura diventa parete, richiamando il profilo cuneiforme delle montagne circostanti. Le ampie superfici vetrate alle estremità opposte aprono la casa al paesaggio, mentre le falde opache ospitano pannelli fotovoltaici integrati.

Tra le vette e la luce. Uno chalet che interpreta la montagna

Spazi su più livelli per vivere la montagna

L’abitazione progettata da Antonio Perrone si sviluppa su tre livelli, in un equilibrio perfetto tra funzionalità e intimità. Il piano seminterrato accoglie l’autorimessa, una sky-room, un bagno e una zona wellness, creando un rifugio dopo una giornata sugli sci. Al piano nobile, il grande living con soppalco si apre verso la terrazza panoramica, mentre due camere e due bagni completano la zona notte. Una scala collega tutti i livelli fino alla master room al primo piano, dotata di bagno dedicato e accesso a una piccola alcova nel sottotetto. Questo intervento si inserisce tra i progetti di architettura dedicati all’abitare in quota, dove comfort e paesaggio si fondono in un’unica visione.

Tra le vette e la luce. Uno chalet che interpreta la montagna

Il legno come materiale dell’anima

Protagonista assoluto del progetto è il legno di larice termotrattato, che definisce la struttura e i rivestimenti, interni ed esterni. Il materiale conferisce calore e continuità visiva, accompagnato da elementi in metallo e vetro che alleggeriscono la composizione. Pavimenti, serramenti e arredi su misura riprendono le venature naturali, creando un dialogo coerente con il paesaggio. Tessuti d’arredo in tonalità neutre e naturali completano la palette cromatica, in armonia con l’ambiente alpino.

Tra le vette e la luce. Uno chalet che interpreta la montagna

Arredi su misura e luce come poesia

All’interno dello chalet, ogni elemento è disegnato per dialogare con l’architettura: la scala, la cucina, i tavoli e le armadiature sono progettati su misura. Accanto a questi, pochi ma riconoscibili pezzi di design: il divano di Edra, il caminetto di Focus, le lampade di Artemide e Flos. In cima al soppalco, la lampada Moon di Davide Groppi richiama i vicini Monti della Luna, sospesa come un satellite luminoso. All’esterno, la terrazza in legno accoglie un grande tavolo e un focolare per momenti conviviali, mentre i balconi panoramici proiettano le camere verso la valle, amplificando il contatto con la natura.

Tra le vette e la luce. Uno chalet che interpreta la montagna

Gallery